Responsabilità medica: l’onere della prova a carico delle parti
Nel giudizio avente ad oggetto l’accertamento della responsabilità del medico chirurgo per l’infelice esito di …
Vendita di beni al consumo: la presunzione dei vizi e difetti che si manifestino entro sei mesi dalla consegna
Ai sensi dell’art. 132 co. 1 del Codice consumo (D.Lgs. n. 206/2005), il venditore è …
Cosa deve provare ed allegare il creditore che eserciti un’azione di responsabilità contrattuale?
In tema di prova dell’inadempimento di una obbligazione, il creditore che agisca per la risoluzione …
Commissione massimo scoperto e usura: la CMS va inclusa nel calcolo del TEG?
La Commissione di Massimo Scoperto (CMS) non deve essere inclusa nel calcolo del Tasso Effettivo …
La revocatoria fallimentare può riguardare debiti non ancora scaduti?
La norma di cui all’art 67 comma 1 n 2 Legge Fall. deve ritenersi legittimamente …
‘Nuove’ preclusioni processuali: la successiva richiesta di condanna per responsabilità extracontrattuale di chi sia convenuto in giudizio per responsabilità contrattuale costituisce mutatio o emendatio libelli?
Pur dopo il maturare delle preclusioni processuali, la richiesta di condanna per un ulteriore e/o …
La ginnastica dolce non è attività pericolosa
La ginnastica dolce non è attività pericolosa rilevante ai sensi e per gli effetti di …