Responsabilità oggettiva per cose in custodia: l’onere della prova a carico del danneggiato e del custode
Per accertare della responsabilità ex art. 2051 cc è sufficiente che il danneggiato fornisca la …
Lo scioglimento della comunione di bene indivisibile o non comodamente divisibile
L’art. 720 cc, nel disciplinare l’ipotesi in cui l’immobile oggetto di comunione non sia divisibile …
Responsabilità per cose in custodia e caso fortuito
L’art. 2051 cc imputa la responsabilità per i danni prodotti dalla congiunzione della res (di …
Opposizione a D.I.: l’invalidità del decreto ingiuntivo rileva solo ai fini della provvisoria esecutorietà e delle spese monitorie
Il difetto di prova del credito posto a base del ricorso monitorio non preclude la …
La clausola “solve et repete”: natura e funzione
La clausola limitativa della proponibilità di eccezioni (art. 1462 cc) è un mezzo di autotutela …
Il danno per occupazione (ab origine) sine titulo dell’immobile
Il danno per occupazione sine titulo dell’immobile può essere provato per presunzioni, ma non può …
Condanna per lite temeraria: non basta la semplice prospettazione di tesi giuridiche infondate
La condanna per responsabilità processuale aggravata, per lite temeraria, quale sanzione dell’inosservanza del dovere di …