Condanna alle spese legali: i presupposti per il rimborso delle spese del proprio CTP

Le spese processuali seguono la soccombenza intesa quale declinazione del principio di causalità (art. 91 cpc). In particolare, la condanna del soccombente alla rifusione del compenso corrisposto al consulente tecnico dalla controparte esige la prova dell’esborso o dell’assunzione della relativa obbligazione, che può essere data con la produzione della fattura emessa dal perito, non essendo […]

Read More &#8594

Il tempo necessario ad accertare il danno deve essere valutato ai fini del relativo risarcimento in via equitativa

L’esigenza di non modifcare lo stato dei luoghi in attesa di accertare il danno, eventualmente mediante procedimento ex art. 696 cpc, deve essere valutato ai fini del relativo risarcimento ex art. 2056 cc e art. 1226 cc (Nel caso di specie, trattavasi di infiltrazioni provenienti dall’appartamento vicino, In applicazione del principio di cui in massima, […]

Read More &#8594

La rimessione in termini di una parte, rimette implicitamente in termini anche l’altra

La rimessione in termini (art. 153 cpc) è possibile a seguito della dimostrazione che la decadenza sia stata determinata da una causa non imputabile alla parte, perché cagionata da un fattore estraneo alla sua volontà. Inoltre, ove disposta, la rimessione in termini comporta la reintegrazione della parte nell’esercizio di quelle attività processuali da cui sia […]

Read More &#8594

Sinistro stradale dovuto al ghiaccio: il “gelicidio” o “vetrone” integra i presupposti del caso fortuito

La responsabilità per i danni cagionati da cose in custodia, di cui all’art. 2051 cc opera anche per la P.A. in relazione ai beni demaniali, con riguardo, tuttavia, alla causa concreta del danno, rimanendo l’amministrazione liberata dalla medesima responsabilità ove dimostri che l’evento sia stato determinato da cause estrinseche ed estemporanee create da terzi, non […]

Read More &#8594