Categoria: (15) Capo XV – Del mutuo (artt. 1813-1822 cc)

Anticipazioni di Ri.Ba. incassate dalla banca prima del fallimento del correntista

In relazione ad un’operazione di anticipazione su ricevute bancarie regolata in conto corrente, effettuata prima dell’ammissione del correntista alla procedura di amministrazione controllata, qualora il fallimento del correntista agisca per…

Nel mutuo alla francese, non può esserci anatocismo

Non è concettualmente configurabile il fenomeno anatocistico con riferimento a mutuo con ammortamento c.d.alla francese, difettando – in sede genetica del negozio – il presupposto stesso dell’anatocismo, giacché il metodo…

Causa cliente-banca: cosa devono provare le parti?

Sia laddove il correntista abbia proposto un’azione di accertamento negativo del credito della Banca, sia allorquando abbia richiesto la ripetizione delle somme indebitamente percepite da quest’ultima, grava sul medesimo l’onere…

Credito derivante da un rapporto di conto corrente: la banca deve produrre gli estratti conto integrali, anche oltre gli ultimi dieci anni

La banca che intende far valere un credito derivante da un rapporto di conto corrente, deve provare l’andamento dello stesso per l’intera durata del suo svolgimento, dall’inizio del rapporto e…

Ripetizione di interessi anatocistici o usurari: l’onere della prova a carico del correntista

Ove sia il correntista ad agire in giudizio per la ripetizione, o comunque per l’accertamento, delle somme indebitamente versate alla banca a titolo di interessi anatocistici e/o usurari, incombe su…