Codice deontologico: dal vecchio al nuovo

Dal 2011 al 2014 ho avuto l’onore -immeritatissimo- di partecipare alla Commissione Deontologia del CNF, incaricata di predisporre la bozza del nuovo codice deontologico, poi effettivamente approvata dal plenum CNF ed attualmente vigente (con alcune opportune sopravvenute modifiche, agli artt. 20, 27 e 35). Allora c’era l’esigenza -che tutti avvertivamo come imprescindibile- di costruire il […]

Read More &#8594

La struttura dell’illecito disciplinare: note a margine dell’art. 4 del codice deontologico forense

L’attuale art. 4 cdf definisce la struttura dell’illecito disciplinare e origina dai canoni di diversi articoli del codice deontologico del 1997, come da tabella che segue: Art. 4 (già artt. 3 e 5 Codice previgente) Volontarietà dell’azione Volontarietà dell’azione. (art. 3 prev., rubrica) 1. La responsabilità disciplinare discende dalla inosservanza dei doveri e delle regole […]

Read More &#8594

Quanto vale una censura?

Articolo di Juri Rudi – Rubrica Il Settimanale, a cura di Fiorenzo Festi. Indice:§ 1. Le ragioni della domanda.§ 2. Le ragioni della risposta.§ 3. Chi giudica l’algoritmo del giudice? * * * § 1. Le ragioni della domanda. Mi sono chiesto se sia possibile quantificare la sanzione disciplinare con un criterio analogo a quello […]

Read More &#8594

Due problemi (tecnici) delle notifiche PEC: allegati “.dat” e allegati “fantasma”

Con la posta elettronica certificata e, in particolare, nel caso di notifiche PEC eseguite in proprio dall’avvocato ai sensi della L. n. 53/1994, può capitare che gli allegati improvvisamente scompaiano oppure si trasformino in file “.dat”: nel primo caso, il destinatario non vede affatto il file (che secondo la relata dovrebbe invece trovarsi in allegato […]

Read More &#8594

[3/3] Fake news e diritto in una prospettiva comparata

Articolo di Francesca Benatti, Prof. Diritto privato comparato Un. Cattolica Milano– Il Settimanale, rubrica a cura di Fiorenzo Festi – 3. DIFFAMAZIONE Tuttavia, parte della dottrina ritiene che un allentamento dei criteri per l’illecito civile di diffamazione1 sia opportuno, non solo per tutelare la reputazione delle persone coinvolte e il diritto all’informazione, ma anche per […]

Read More &#8594