Al Formulario degli atti e contratti è stata aggiunta la Relazione di notifica telematica in proprio (L. n. 53/1994).
Il modello, che riporta in calce la giurisprudenza modenese di riferimento, è in formato editabile e contiene la predisposizione alla notifica di tutti i tipi di file.
Condanna alle spese legali: i presupposti per il rimborso delle spese del proprio CTP
Condanna alle spese legali: i presupposti per il rimborso delle spese del proprio CTP
Le spese processuali seguono la soccombenza intesa quale declinazione del principio di causalità (art. 91 cpc). In particolare, la condanna del soccombente alla rifusione del compenso corrisposto al consulente tecnico dalla controparte esige la prova dell’esborso o dell’assunzione della relativa obbligazione, che può essere data con la produzione della fattura emessa dal perito, non essendo [...]
Il tempo necessario ad accertare il danno deve essere valutato ai fini del relativo risarcimento in via equitativa
Il tempo necessario ad accertare il danno deve essere valutato ai fini del relativo risarcimento in via equitativa
L’esigenza di non modifcare lo stato dei luoghi in attesa di accertare il danno, eventualmente mediante procedimento ex art. 696 cpc, deve essere valutato ai fini del relativo risarcimento ex art. 2056 cc e art. 1226 cc (Nel caso di specie, trattavasi di infiltrazioni provenienti dall’appartamento vicino, In applicazione del principio di cui in massima, [...]
La rimessione in termini di una parte, rimette implicitamente in termini anche l’altra
La rimessione in termini di una parte, rimette implicitamente in termini anche l’altra
La rimessione in termini (art. 153 cpc) è possibile a seguito della dimostrazione che la decadenza sia stata determinata da una causa non imputabile alla parte, perché cagionata da un fattore estraneo alla sua volontà. Inoltre, ove disposta, la rimessione in termini comporta la reintegrazione della parte nell’esercizio di quelle attività processuali da cui sia [...]
Sinistro stradale dovuto al ghiaccio: il “gelicidio” o “vetrone” integra i presupposti del caso fortuito
Sinistro stradale dovuto al ghiaccio: il “gelicidio” o “vetrone” integra i presupposti del caso fortuito
La responsabilità per i danni cagionati da cose in custodia, di cui all’art. 2051 cc opera anche per la P.A. in relazione ai beni demaniali, con riguardo, tuttavia, alla causa concreta del danno, rimanendo l’amministrazione liberata dalla medesima responsabilità ove dimostri che l’evento sia stato determinato da cause estrinseche ed estemporanee create da terzi, non [...]
Nel caso di danno cagionato da animali, ai sensi dell’art. 2052 cc, la responsabilità del proprietario dell’animale è presunta e fondata non sulla colpa ma sul rapporto di fatto (proprietà o uso) con l’animale stesso. Ne discende che per i danni arrecati dall’animale al terzo, il proprietario risponde in ogni caso e “in toto”, salvo […]
La solidarietà tra appaltatore e committente nei confronti dei dipendenti (art. 1676 cc) è volta a garantire il lavoratore circa il pagamento dei trattamenti retributivi e previdenziali dovuti in relazione all’appalto cui ha personalmente dedicato le proprie energie lavorative. Tale principio è applicabile anche ai dipendenti del subappaltatore nei confronti del subcommittente o subappaltatore ed […]
La condanna per responsabilità processuale aggravata o lite temeraria di cui all’art. 96 cpc co. 1 presuppone l’allegazione e la prova di un danno risarcibile, che incombe sulla parte istante sia nell’”an” e sia nel “quantum debeatur”, o comunque postula che, pur essendo la liquidazione effettuabile di ufficio in via equitativa, tali elementi siano in […]
Le scritture contabili, pur se regolarmente tenute, non hanno valore di prova legale a favore dell’imprenditore che le ha redatte e, pertanto, qualora egli intenda utilizzarle come mezzi di prova nei confronti della controparte ai sensi dell’art. 2710 cc le scritture stesse sono soggette, come ogni altra prova, al libero apprezzamento del giudice, al quale […]
L’azione di arricchimento senza causa (art. 2041 cc) ha natura residuale (art. 2042 cc) e non è fondatamente esperibile qualora il danneggiato possa recuperare la subita diminuzione patrimoniale con altra azione contro lo stesso arricchito o contro un terzo. Tribunale di Modena (Ticchi), sentenza n. 32 del 12 gennaio 2023
Il creditore che agisca per la risoluzione contrattuale, per il risarcimento del danno ovvero per l’adempimento – salvo che si tratti di obbligazioni negative – deve soltanto provare la fonte negoziale o legale del suo diritto ed il relativo termine di scadenza – ove esistente –, limitandosi alla mera allegazione della circostanza dell’inadempimento della controparte, […]
In tema di responsabilità dei padroni e dei committenti (art. 2049 cc), il rapporto di “occasionalità necessaria” identifica «una peculiare specie di relazione di causalità», da valutarsi secondo il canone della regolarità causale, per cui l’esercizio dei poteri conferiti dal preponente assurge ad antecedente necessario e non sufficiente del danno, che ne costituisce lo «sviluppo […]
In tema di intermediazione finanziaria, l’intermediario preponente risponde in solido del danno causato al risparmiatore dai promotori finanziari da lui indicati in tutti i casi in cui sussista un nesso di occasionalità necessaria tra il fatto del promotore e le incombenze affidategli (art. 31 D.Lgs. n. 58/1998). Tale responsabilità sussiste non solo quando detto promotore […]
La condanna per responsabilità processuale aggravata o lite temeraria di cui all’art. 96 cpc co. 1 presuppone una condotta processuale caratterizzata da colpa grave o mala fede, ovvero consapevolmente contraria alle regole generali di correttezza, lealtà e probità. Tuttavia, ai predetti fini non è sufficiente la mera infondatezza, anche manifesta, delle domande proposte e delle […]
La motivazione dell’ordinanza ingiunzione emessa a conclusione del procedimento amministrativo di cui all’art. 18 L. n. 689/1981 può essere anche molto sintetica o effettuata per relationem, purché sia indicata con esattezza la violazione addebitata. Tribunale di Modena (Pagliani), sentenza n. 78 del 20 gennaio 2023
Al fine di migliorare l'esperienza di navigazione, questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso dell'utente, cookie di profilazione o altri strumenti di tracciamento al fine di migliorare l'esperienza di navigazione sul sito web, personalizzare contenuti ed annunci, fornire funzionalità dei social media e analizzare il traffico.
Puoi personalizzare in ogni tempo le impostazioni relative all'utilizzo dei cookie cliccando sul tasto RIVEDI LE TUE SCELTE nel piè di pagina del sito web, e quindi sull'opzione PREFERENZE.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.