Vai al contenuto
  • 23 Settembre 2023 09:14
  • Formulario
  • Commentario
  • Utilità
  • Il Settimanale

Giurisprudenza Modenese

Iscr. Reg. Trib. MO n. 9/2019 - Dir. resp. avv. Juri Rudi

  • 🧭 GM Copilot
  • 🔍 Ricerca avanzata
  • 🏐 Cronologia
  • 🤍 Preferiti
  • 🎲 Abbonamento

Ultimi articoli

Le preclusioni processuali sono rilevabili d’ufficio e non sono sanate dall’edventuale acquiescenza di controparte Sulla responsabilità del proprietario del veicolo per la caduta del ciclista dovuta all’apertura della portiera dell’auto parcheggiata al lato della strada La clausola risolutiva espressa non è vessatoria L’email ordinaria (non PEC) ha la stessa efficacia probatoria della scrittura privata? Opposizione a DI: il creditore opposto può proporre una domanda “ulteriore”?
L. n. 689 del 1981 (Legge depenalizzazione)

Ordinanza-ingiunzione: la quantificazione della sanzione da parte del giudice dell’opposizione

(04) Capo IV - Delle responsabilità delle parti per le spese e per i danni processuali (artt. 90-98 cpc)

L’art. 96 cpc è incompatibile con la soccombenza reciproca

L. n. 689 del 1981 (Legge depenalizzazione)

Ordinanza-ingiunzione: la quantificazione della sanzione da parte del giudice dell’opposizione

(04) Capo IV - Delle responsabilità delle parti per le spese e per i danni processuali (artt. 90-98 cpc)

L’art. 96 cpc è incompatibile con la soccombenza reciproca

(02) Capo II - Dell'istruzione della causa (artt. 175-274 cpc) Preferiti

Le preclusioni processuali sono rilevabili d’ufficio e non sono sanate dall’edventuale acquiescenza di controparte

(03 a) Capo III - Della decisione della causa (artt. 275-281 cpc)

La causa può essere decisa sulla base della c.d. “ragione più liquida” (anche se logicamente subordinata)

(07) Capo VII - Della sospensione, interruzione ed estinzione del processo (artt. 295-310 cpc)

La cessazione della materia del contendere è una fattispecie di estinzione del processo creata dalla prassi giurisprudenziale

  • Più recenti
  • Popolari
  • Di tendenza
Ordinanza-ingiunzione: la quantificazione della sanzione da parte del giudice dell’opposizione
L. n. 689 del 1981 (Legge depenalizzazione)
Ordinanza-ingiunzione: la quantificazione della sanzione da parte del giudice dell’opposizione
L’art. 96 cpc è incompatibile con la soccombenza reciproca
(04) Capo IV - Delle responsabilità delle parti per le spese e per i danni processuali (artt. 90-98 cpc)
L’art. 96 cpc è incompatibile con la soccombenza reciproca
Le preclusioni processuali sono rilevabili d’ufficio e non sono sanate dall’edventuale acquiescenza di controparte
(02) Capo II - Dell'istruzione della causa (artt. 175-274 cpc) Preferiti
Le preclusioni processuali sono rilevabili d’ufficio e non sono sanate dall’edventuale acquiescenza di controparte
La causa può essere decisa sulla base della c.d. “ragione più liquida” (anche se logicamente subordinata)
(03 a) Capo III - Della decisione della causa (artt. 275-281 cpc)
La causa può essere decisa sulla base della c.d. “ragione più liquida” (anche se logicamente subordinata)
Buon senso
Il Settimanale Open
Buon senso
Il Quizzino 2022 – Risultati
Il Quizzino
Il Quizzino 2022 – Risultati
Lavoro a domicilio
(01) Capo I - Dell'impresa in generale (artt. 2082-2134 cc)
Lavoro a domicilio
L’assenza dal lavoro per cure termali
(01) Capo I - Dell'impresa in generale (artt. 2082-2134 cc)
L’assenza dal lavoro per cure termali
Ordinanza-ingiunzione: la quantificazione della sanzione da parte del giudice dell’opposizione
L. n. 689 del 1981 (Legge depenalizzazione)
Ordinanza-ingiunzione: la quantificazione della sanzione da parte del giudice dell’opposizione
L’art. 96 cpc è incompatibile con la soccombenza reciproca
(04) Capo IV - Delle responsabilità delle parti per le spese e per i danni processuali (artt. 90-98 cpc)
L’art. 96 cpc è incompatibile con la soccombenza reciproca
Le preclusioni processuali sono rilevabili d’ufficio e non sono sanate dall’edventuale acquiescenza di controparte
(02) Capo II - Dell'istruzione della causa (artt. 175-274 cpc) Preferiti
Le preclusioni processuali sono rilevabili d’ufficio e non sono sanate dall’edventuale acquiescenza di controparte
La causa può essere decisa sulla base della c.d. “ragione più liquida” (anche se logicamente subordinata)
(03 a) Capo III - Della decisione della causa (artt. 275-281 cpc)
La causa può essere decisa sulla base della c.d. “ragione più liquida” (anche se logicamente subordinata)
(02) Capo II - Dei requisiti del contratto (artt. 1325-1352 cc) (14) Capo XIV - Della risoluzione del contratto (artt. 1453-1469 cc) Preferiti

La clausola risolutiva espressa non è vessatoria

In un contratto di agenzia è valida la pattuizione di una clausola risolutiva espressa, che …

L. n. 689 del 1981 (Legge depenalizzazione)

La valutazione probatoria delle dichiarazioni spontanee del trasgressore

In tema di sanzioni amministrative, alle dichiarazioni rese a verbale dal trasgressore ovvero in sede …

(10) Capo X - Del contratto di agenzia (artt. 1742-1753 cc) (14) Capo XIV - Della risoluzione del contratto (artt. 1453-1469 cc)

Il contratto di agenzia può contenere una clausola risolutiva espressa

A differenza che per il rapporto di lavoro subordinato, la disciplina del contratto di agenzia …

R.D. n. 267 del 1942 (Legge Fallimentare)

Revocatoria fallimentare: l’inefficacia degli atti gratuiti compiuti nel biennio precedente

L’azione di inefficacia ex art 64 LF ha ad oggetto gli atti di disposizione patrimoniale …

(07) Capo VII - Dell'appalto (artt. 1655-1677 cc)

Appalto: i tre capisaldi in tema di vizi e difformità dell’opera

In tema di appalto, l’art. 1667, 2° comma, C.c. prevede l’obbligo di denuncia delle difformità …

(09) Titolo IX - Dei fatti illeciti (artt. 2043-2059 cc)

Responsabilità del custode: l’onere della prova a carico delle parti

Per accertare della responsabilità ex art. 2051 cc è sufficiente che il danneggiato fornisca la …

(11) Capo XI - Della nullità del contratto (artt. 1418-1424 cc)

La nullità è rilevabile d’ufficio, ma solo su fatti tempestivamente allegati dalla parte

La nullità è sì rilevabile d’ufficio (art. 1421 cc), ma presuppone comunque che i relativi …

Navigazione articoli

1 2 3 … 2.136
Accedi
Recupera password

Più letti
  • L'email ordinaria (non PEC) ha la stessa efficacia probatoria della scrittura privata?
    L'email ordinaria (non PEC) ha la stessa efficacia probatoria della scrittura privata?
  • Il termine di sette giorni per l’intimazione dei testi è perentorio?
    Il termine di sette giorni per l’intimazione dei testi è perentorio?
  • La rinuncia agli atti va accettata dal contumace?
    La rinuncia agli atti va accettata dal contumace?

    CONTATTI:


    Codice: captcha

    You missed

    L. n. 689 del 1981 (Legge depenalizzazione)

    Ordinanza-ingiunzione: la quantificazione della sanzione da parte del giudice dell’opposizione

    (04) Capo IV - Delle responsabilità delle parti per le spese e per i danni processuali (artt. 90-98 cpc)

    L’art. 96 cpc è incompatibile con la soccombenza reciproca

    (02) Capo II - Dell'istruzione della causa (artt. 175-274 cpc) Preferiti

    Le preclusioni processuali sono rilevabili d’ufficio e non sono sanate dall’edventuale acquiescenza di controparte

    (03 a) Capo III - Della decisione della causa (artt. 275-281 cpc)

    La causa può essere decisa sulla base della c.d. “ragione più liquida” (anche se logicamente subordinata)

    Giurisprudenza Modenese

    Iscr. Reg. Trib. MO n. 9/2019 - Dir. resp. avv. Juri Rudi

    Proudly powered by WordPress | Theme: News Live by Themeansar.

    • Disclaimer
    • Contatti
    QUESTO SITO UTILIZZA I COOKIE

    Al fine di migliorare l'esperienza di navigazione, questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso dell'utente, cookie di profilazione o altri strumenti di tracciamento al fine di migliorare l'esperienza di navigazione sul sito web, personalizzare contenuti ed annunci, fornire funzionalità dei social media e analizzare il traffico.

    Puoi personalizzare in ogni tempo le impostazioni relative all'utilizzo dei cookie cliccando sul tasto RIVEDI LE TUE SCELTE nel piè di pagina del sito web, e quindi sull'opzione PREFERENZE.

    Se vuoi saperne di più, leggi la nostra "Privacy e Cookie Policy".


    Accetta Preferenze Rifiuto


    Rivedi le tue scelte sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA
    Alert

    Abbonati al sito ed effettua il login per accedere ai contenuti riservati.

     

    angry woman is screaming

    Giurisprudenza Modenese
    Proudly powered by WordPress Tema: News Live.