[2/3] Fake news e diritto in una prospettiva comparata

Articolo di Francesca Benatti, Prof. Diritto privato comparato Un. Cattolica Milano– Il Settimanale, rubrica a cura di Fiorenzo Festi – 2. AUTOREGOLAMENTAZIONE Nell’analisi delle possibili soluzioni giuridiche al fenomeno, vale la pena sottolineare la molteplicità delle ipotesi di fake news che possono richiedere risposte diverse. È inoltre necessario specificare l’importanza dell’esistenza di prove concrete della […]

Read More &#8594

Chiarezza e sinteticità nella Riforma Cartabia

Articolo di Fiorenzo Festi, Professore ordinario di diritto privato. 1.- Le norme. Il nuovo capoverso dell’art. 121 cpc, introdotto dalla riforma Cartabia (dlgs. 10 ottobre 2022, n. 149, attuativo della l. 26 novembre 2021, n. 206) prevede: «tutti gli atti del processo sono redatti in modo chiaro e sintetico». La norma sembra riferirsi sia agli […]

Read More &#8594

Prescrizione disciplinare: l’ordinamento forense è autonomo anche dai criteri penalistici? Breve nota a Cass. SS.UU. n. 32634/2022

Nel nuovo ordinamento professionale forense (L. n. 247/2012), che sotto questo profilo segue criteri di natura penalistica, l’azione disciplinare si prescrive nel termine di sei anni dal fatto (art. 56, co. 1) e in nessun caso, quindi al di là degli effetti della sospensione e dell’interruzione, il termine stesso può essere prolungato di oltre un […]

Read More &#8594

Il paradiso e gli amici che vorrei

Racconto (con audio) di Eugenio Forni per Il Settimanale, rubrica a cura di Fiorenzo Festi. Quando Giovanni ritenne di morire, si trovò improvvisamente avvolto da un buio profondo, e rimase inizialmente piuttosto perplesso. “Oddio – pensò Giovanni – stai a guardare che di qua davvero non c’è niente… come diceva mio zio!” La faccenda, col passar […]

Read More &#8594