Forma ad substantiam e contratti bancari monofirma: la produzione in giudizio integra il requisito della sottoscrizione

I contratti bancari (nella specie: mutuo) devono rivestire la forma scritta a pena di nullità (art. 117 TUB – D.Lgs. n. 385/1993). Tuttavia, la produzione in giudizio della scrittura da parte di chi non l’ha firmata, così come sia qualsiasi manifestazione di volontà del contraente che non abbia firmato, risultante da uno scritto diretto alla […]

Read More &#8594

Usura e interessi moratori: il punto

In tema di usura e interessi moratori, deve ritenersi che:a) La disciplina antiusura si applica agli interessi moratori, intendendo essa sanzionare la pattuizione di interessi eccessivi convenuti al momento della stipula del contratto quale corrispettivo per la concessione del denaro, ma anche la promessa di qualsiasi somma usuraria sia dovuta in relazione al contratto concluso.b) […]

Read More &#8594

La commissione di massimo scoperto non richiede una causa negoziale a pena di invalidità

La nullità delle commissioni di massimo scoperto (e degli oneri affini) può essere affermata solo per l’inosservanza della forma scritta (artt. 4 L. n. 154/1992 e 117 T.U.B.), non per assenza della causa contrattuale. Tribunale di Modena (Bagnoli), sentenza n. 1195 del 12 ottobre 2022 NOTA:In senso conforme, da ultimo, Tribunale di Modena (Grandi), sentenza […]

Read More &#8594

Gli estratti conto inviati al solo debitore principale possono essere fatti valere contro il suo fideiussore?

In tema di conto corrente bancario, l’estratto conto comunicato dalla banca al debitore principale e dal medesimo non impugnato nel termine di cui all’art. 1832 cc, assume carattere di incontestabilità, sicché è idoneo a fungere da mezzo di prova anche nel successivo giudizio contenzioso instaurato nei confronti del fideiussore. Tribunale di Modena (Bagnoli), sentenza n. […]

Read More &#8594

La commissione di massimo scoperto

La commissione di massimo scoperto è la prestazione dovuta dal cliente in corrispettivo della disponibilità di moneta bancaria offertagli per lo scoperto ed è determinata secondo la percentuale convenuta sulla massima esposizione (accordata o fruita) in un dato arco temporale o sul differenziale tra l’accordato e il prelevato. Diversamente dall’interesse corrispettivo, che remunera il godimento […]

Read More &#8594