Inammissibile, perché esplorativa, la CTU chiesta al fine di accertare se i tassi di interesse siano usurari

La consulenza tecnica d’ufficio non è mezzo istruttorio in senso proprio, avendo la finalità di coadiuvare il giudice nella valutazione di elementi acquisiti o nella soluzione di questioni che necessitino di specifiche conoscenze. Ne consegue che il suddetto mezzo di indagine non può essere utilizzato al fine di esonerare la parte dal fornire la prova […]

Read More &#8594

Tasso soglia: impossibile cumulare la commissione di estinzione anticipata con gli interessi moratori

In tema di usura bancaria, ai fini del superamento del “tasso soglia” previsto dalla disciplina antiusura, non è possibile procedere alla sommatoria degli interessi moratori con la commissione di estinzione anticipata del finanziamento, non costituendo quest’ultima una remunerazione, a favore della banca, dipendente dalla durata dell’effettiva utilizzazione del denaro da parte del cliente, bensì un […]

Read More &#8594

Nel mutuo alla francese, non può esserci anatocismo

Non è concettualmente configurabile il fenomeno anatocistico con riferimento a mutuo con ammortamento c.d.alla francese, difettando – in sede genetica del negozio – il presupposto stesso dell’anatocismo, giacché il metodo di calcolo della tradizionale rata costante espressa nel piano di ammortamento si risolve in una formula più complessa di calcolo del futuro interesse corrispettivo da […]

Read More &#8594

Mutuo fondiario: l’importo massimo erogabile non può essere superiore all’80% del valore dell’immobile oggetto dell’ipoteca, a pena di nullità del contratto

In tema di mutuo fondiario, l’art. 38 TUB prescrive che l’importo massimo erogabile non possa essere superiore all’80% del valore dell’immobile oggetto dell’ipoteca iscritta a garanzia della restituzione delle somme mutuate, ovvero fino al 100% qualora vengano prestate determinate garanzie aggiuntive. Ai fini della valutazione dell’osservanza del limite di finanziabilità deve compiersi un «prudente apprezzamento […]

Read More &#8594

L’erronea indicazione dell’Indicatore sintetico di costo

In tema di contratti bancari, l’ISC, altrimenti detto tasso annuo effettivo globale (TAEG) è solo un indicatore sintetico del costo complessivo dell’operazione di finanziamento, che comprende anche gli oneri amministrativi di gestione e, come tale, non rientra nel novero dei tassi, prezzi ed altre condizioni, la cui mancata indicazione nella forma scritta è sanzionata con […]

Read More &#8594