La perizia di parte che determini il t.e.g. con formule diverse dalle Istruzioni della Banca d’Italia è necessariamente viziata

La perizia di parte che determini il t.e.g. con formule che disattendano le Istruzioni della Banca d’Italia (da ritenersi quali «norme tecniche autorizzate» a integrare la legge civile e penale) è necessariamente viziata, giacché è ragionevole attendersi simmetria tra le metodologie di calcolo rispettivamente seguite per il tasso effettivo globale medio (cd. t.e.g.m.) nelle rilevazioni […]

Read More &#8594

La clausola penale di estinzione anticipata del mutuo rileva ai fini della verifica di usurarietà?

L’importo previsto a titolo di penale (da estinzione anticipata o da inadempimento) non rileva ai fini della valutazione di usurarietà del contratto, quale superamento del tasso soglia, perché non costituisce un costo relativo all’erogazione del credito ma ha la funzione di compensare la parte non inadempiente dalle conseguenze che derivano dall’inadempimento della controparte. Tribunale di […]

Read More &#8594

Tasso soglia: impossibile cumulare la commissione di estinzione anticipata con gli interessi moratori

Non è possibile cumulare, ai fini della verifica del superamento del tasso soglia, la commissione di estinzione anticipata con gli interessi moratori, in quanto la prima costituisce una clausola penale di recesso che viene richiesta al creditore e pattuita in contratto per consentire al mutuatario di liberarsi anticipatamente degli impegni di durata e per compensare, […]

Read More &#8594

Mutuo a tasso variabile: la cd clausola “floor” trasforma il contratto in uno strumento finanziario?

La clausola cd “floor”, che stabilisce un tasso variabile minimo, non è assimilabile -né da sola, né in combinazione con l’assenza di una correlativa che ne limiti gli effetti al rialzo (clausola cd “cap”)- ad uno strumento finanziario derivato, perché la causa del mutuo è e rimane il trasferimento di somma di denaro, non il […]

Read More &#8594

L’erronea indicazione dell’Indicatore sintetico di costo

In tema di contratti bancari, l’ISC, altrimenti detto tasso annuo effettivo globale (TAEG) è solo un indicatore sintetico del costo complessivo dell’operazione di finanziamento, che comprende anche gli oneri amministrativi di gestione e, come tale, non rientra nel novero dei tassi, prezzi ed altre condizioni, la cui mancata indicazione nella forma scritta è sanzionata con […]

Read More &#8594