Revocatoria fallimentare: la condanna comprende anche interessi e rivalutazione monetaria?

In caso di accoglimento della domanda di revocatoria fallimentare, attesa la natura costitutiva della relativa sentenza, va disposta la restituzione della somma oltre interessi legali dalla domanda al saldo, dovendosi invece escludere la rivalutazione monetaria vertendosi in ipotesi di debito di valuta e non di valore, sicché il risarcimento del maggior danno spetta solo nell’ipotesi […]

Read More &#8594

La cessione del credito è revocabile?

La cessione del credito, se effettuata in funzione solutoria di un debito scaduto ed esigibile, si caratterizza come anomala rispetto al pagamento in denaro o con altri titoli di credito, in quanto non è qualificabile come mezzo usuale di pagamento nelle transazioni commerciali ed è suscettibile di revocatoria fallimentare, anche se pattuita contestualmente alla concessione […]

Read More &#8594

Inammissibile o improcedibile la domanda proposta in via ordinaria contro il Fallimento

Salvo il caso di domanda contro il fallito per quando sarà tornato “in bonis”, domanda che però deve essere chiaramente esplicitata, qualora nel giudizio promosso o proseguito dal curatore per il recupero di un credito del fallito, il convenuto proponga una domanda riconvenzionale, diretta cioè all’accertamento autonomo di un contrapposto credito nei confronti del fallimento […]

Read More &#8594

Il debitore fallito può opporre in proprio il D.I.?

La perdita della capacità processuale del fallito a seguito della dichiarazione di fallimento non è assoluta ma, in relazione alle finalità per le quali è prevista, è relativa, tanto che il suo rilievo è rimesso all’iniziativa degli organi della massa dei creditori, ai quali soltanto è, dunque, concessa eccepirla. In altri termini, il difetto di […]

Read More &#8594

Quando l’azione di risoluzione proposta contro il fallimento è procedibile in sede ordinaria aziché concorsuale?

L’azione di risoluzione del contratto promossa prima del fallimento nei confronti della parte inadempiente spiega i suoi effetti nei confronti del curatore, fatta salva, nei casi previsti, l’efficacia della trascrizione della domanda; se il contraente intende ottenere con la pronuncia di risoluzione la restituzione di una somma o di un bene, ovvero il risarcimento del […]

Read More &#8594