Erronea indicazione in contratto del TEG o TAEG: quid juris?
Il c.d. TEG (tasso effettivo globale) o TAEG (tasso annuo effettivo globale: i due termini …
Revocatoria ordinaria, sufficiente che il soddisfacimento del creditore sia divenuto più difficile per la variazione qualitativa (e non quantitativa) del patrimonio del debitore
In tema di azione revocatoria ordinaria (art. 2901 cc) non è richiesta, a fondamento della …
Covid-19: il lockdown non attribuisce al conduttore il diritto di sospendere il pagamento dei canoni
Nel caso di sospensione delle attività imprenditoriali a causa dell’emergenza pandemica Covid-19 (ristorazione, piscine e …
L’accoglimento parziale dell’opposizione a D.I. non impedisce che l’opponente sia comunque condannato alle spese legali della fase monitoria
L’accoglimento parziale dell’opposizione avverso il decreto ingiuntivo, sebbene implichi la revoca dello stesso, non comporta …
L’indennità per (sopravvenuta) occupazione sine titulo si applica a tutti contratti con i quali viene concessa l’utilizzazione del bene dietro corrispettivo
L’art. 1591 cc esprime un principio riferibile a tutti i tipi di contratto con i …
Contratti di serie: la sottoscrizione delle clausole vessatorie dev’essere separata, specifica ed autonoma
L’adempimento della specifica approvazione per iscritto delle clausole vessatore può dirsi assolto soltanto quando le …
Revocatoria: la cessione a favore di familiari o conviventi fa scattare le presunzioni
In tema di azione revocatoria ordinaria, l’intento di sottrarre il bene ai creditori può essere …