Forma ad substantiam e contratti bancari monofirma: la produzione in giudizio integra il requisito della sottoscrizione

I contratti bancari (nella specie: mutuo) devono rivestire la forma scritta a pena di nullità (art. 117 TUB – D.Lgs. n. 385/1993). Tuttavia, la produzione in giudizio della scrittura da parte di chi non l’ha firmata, così come sia qualsiasi manifestazione di volontà del contraente che non abbia firmato, risultante da uno scritto diretto alla […]

Read More &#8594

Forma ad substantiam e contratti bancari monofirma: la produzione in giudizio integra il requisito della sottoscrizione

I contratti bancari (nella specie: mutuo) devono rivestire la forma scritta a pena di nullità (art. 117 TUB – D.Lgs. n. 385/1993). Tuttavia, la produzione in giudizio della scrittura da parte di chi non l’ha firmata, così come sia qualsiasi manifestazione di volontà del contraente che non abbia firmato, risultante da uno scritto diretto alla […]

Read More &#8594

Le parti sono tenute a comportarsi secondo buona fede, spece nel caso di “asimmetrie informative”

In base alla clausola generale di buona fede precontrattuale ex art. 1337 cc e art. 1338 cc, le parti sono tenute a informarsi vicendevolmente sulle circostanze rilevanti e gli elementi essenziali dell’affare negoziale, specie qualora tra le stesse siano rinvenibili evidenti “asimmetrie informative”. In altre parole, il contenuto del dovere di informazione non concerne la […]

Read More &#8594

La disciplina (non consumeristica) delle clausole vessatorie si applica solo ai contratti per adesionem e di serie privi di trattativa negoziale

L’esigenza della specifica approvazione scritta delle clausole vessatorie ex art. 1341 cc e art. 1342 cc sussiste con esclusivo riferimento ai contratti “per adesionem”, ossia soltanto per quelle strutture negoziali stabilite “a favore di colui che le ha predisposte” e destinate a regolare una serie indefinita di rapporti, mentre non possono ritenersi tali i contratti […]

Read More &#8594

Contratti di serie: la sottoscrizione delle clausole vessatorie dev’essere separata, specifica ed autonoma

L’adempimento della specifica approvazione per iscritto delle clausole vessatore può dirsi assolto soltanto quando le stesse siano oggetto di una approvazione separata, specifica ed autonoma, distinta dalla sottoscrizione delle altre condizioni dell’accordo; il requisito in parola assolve infatti al fine di richiamare l’attenzione del contraente debole verso il significato di quella determinata e specifica clausola […]

Read More &#8594