L’illecita manipolazione dell’Euribor da parte delle banche comporta la nullità degli interessi a tasso variabile indicizzati con quel tasso di riferimento?

L’illecita manipolazione dell’Euribor nel periodo 2005-2008 da parte delle banche, come accertato dalla Commissione Antitrust Europea (dec. n. 8512 del 4 dicembre 2013) non comporta la nullità del patto che determini i tassi d’interesse in misura variabile con riferimento al parametro dell’Euribor, giacché una intesa illecita volta a condizionare la determinazione periodica dei tassi Euribor […]

Read More &#8594

I presupposti della cessazione della materia del contendere

La pronuncia di cessazione della materia del contendere postula che sopravvengano, nel corso del giudizio, fatti tali da determinare la totale eliminazione delle ragioni di contrasto tra le parti e, con ciò, il venir meno dell’interesse ad agire ed a contraddire e della conseguente necessità di una pronuncia del Giudice sull’oggetto della controversia; sicché, con […]

Read More &#8594

La prova della notifica della cartella esattoriale

In tema di notifica della cartella esattoriale ex art. 26, comma 1, seconda parte, D.P.R. n. 602/1973, la prova del perfezionamento del procedimento di notificazione e della relativa data è assolta mediante la produzione dell’avviso di ricevimento, non essendo necessario che l’agente della riscossione produca la cartella di pagamento (rectius, della relata compilata secondo l’apposito […]

Read More &#8594

Illecito amministrativo: il valore probatorio dei verbali ispettivi

I verbali ispettivi, non avendo il valore probatorio di un accertamento precostituito in relazione ai fatti non avvenuti alla presenza del Pubblico Ufficiale, non possono esimere il Giudice dalla valutazione complessiva di tutte le risultanze probatorie, il cui contenuto può anche rivelarsi in contrasto con quanto indicato nell’accertamento ispettivo. Occorre considerare, infatti, che i “verbali […]

Read More &#8594