Perché si dice pedissequo?

Nel gergo tribunalizio lo ritroviamo in espressioni come “ricorso e pedissequo decreto ingiuntivo”, “ricorso e pedissequo decreto di fissazione udienza” e simili altre, ma in tutte come se pedissequo significasse ciò che viene dopo, come potrebbe essere il capitolo due che segue il primo. Invece, pedissequo è qualcosa di più, anzi di meno. Il termine […]

Read More &#8594

Quizzino #21

Cinque domande e tre possibili risposte, una sola delle quali giusta. Indovina quale. Hai due minuti e un solo tentativo. Un pretesto per scoprire (o riscoprire) insieme le sentenze modenesi più importanti o semplicemente interessanti e curiose, ma tutte, comunque, senza tempo e quindi sempre attuali.

Read More &#8594

Colpo di frusta: è risarcibile il danno di lieve entità non strumentalmente accertabile ovvero non oggettivamente riscontrabile?

Ai sensi dell’art. 139 Codice delle Assicurazioni private (D.Lgs. n. 209/2005), come modificato dall’art. 32 D.L. n. 1/2012 conv. in L. n. 27/2012, “le lesioni di lieve entità, che non siano suscettibili di accertamento clinico strumentalmente obiettivo, non possono dar luogo a risarcimento per danno biologico permanente”. Tale norma va tuttavia interpretata nel senso che […]

Read More &#8594