Il criterio per il riparto della giurisdizione tra giudice ordinario e amministrativo

La giurisdizione del giudice ordinario e quella del giudice amministrativo si definiscono non già in base al criterio della prospettazione della domanda (ovverosia della qualificazione giuridica soggettiva, che l’istante dà all’interesse, di cui domanda la tutela), bensì sulla base del cosiddetto “petitum” sostanziale. Invero, ai fini del riparto della giurisdizione non si ha riguardo alle […]

Read More &#8594

La giurisdizione sulle controversie in materia di attribuzione a privati dell’utilizzazione di beni pubblici

L’attribuzione a privati dell’utilizzazione di beni pubblici in senso stretto, ossia appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile di un ente pubblico, è sempre riconducibile (ove non risulti diversamente) alla figura della concessione-contratto, quale che sia la terminologia adottata dalle parti, in quanto il godimento dei beni pubblici, stante la loro destinazione alla diretta realizzazione […]

Read More &#8594

Compravendita di beni mobili: il luogo in cui va pagato il prezzo rileva ai fini della competenza per territorio?

Ai fini della determinazione della competenza territoriale in base al criterio del forum destinatae solutionis, la designazione contrattuale del luogo di adempimento dell’obbligazione di pagare il prezzo della compravendita di beni mobili presso l’acquirente, alla consegna della cosa, opera solo nell’ipotesi dell’adempimento, mentre nel caso di inadempimento, seguito da azione giudiziale del venditore, riprende vigore […]

Read More &#8594

L’eccezione di incompetenza territoriale sollevata da persona fisica in controversia in materia di obbligazioni

Qualora l’eccezione di incompetenza territoriale sia sollevata da persona fisica in controversia in materia di obbligazioni, la contestazione della sussistenza del foro del giudice adito rende necessaria l’indicazione di quello competente con riferimento sia ai fori speciali concorrenti di cui all’art. 20 cpc sia ai fori generali previsti dal precedente art. 18 cpc, con riguardo […]

Read More &#8594

L’eccezione di incompetenza territoriale dev’essere completa e tempestiva (a pena di inammissibilità)

Nelle cause relative a diritti di obbligazione, l’eccezione di incompetenza per territorio deve essere sollevata sotto tutti i profili ipotizzabili e previsti dagli art. 18 cpc, art. 19 cpc e art. 20 cpc, sin dal primo atto difensivo, con motivazione articolata ed esaustiva, non potendo aggiungere nuovi motivi rispetto a quelli prospettati in limine, né […]

Read More &#8594