Perché si dice istanza?

Come si vede bene, il termine deriva dal latino instantia, che ha a che fare con l’insistenza ostinata, veemente, quasi molesta. Non tanto lusinghiera, come espressione che indica la domanda all’autorità pubblica, a cui le istanze sono appunto rivolte affinché compia un atto che le compete. Ma dopotutto anche la querela è per etimologia la […]

Read More &#8594

Quizzino #22

Cinque domande e tre possibili risposte, una sola delle quali giusta. Indovina quale. Hai due minuti e un solo tentativo. Un pretesto per scoprire (o riscoprire) insieme le sentenze modenesi più importanti e interessanti o semplicemente curiose. Tutte, comunque, senza tempo e quindi sempre attuali.

Read More &#8594

La c.d. cessazione della materia del contendere

La cessazione della materia del contendere costituisce una fattispecie di estinzione del processo creata dalla prassi giurisprudenziale e contenuta in una sentenza dichiarativa della impossibilità di procedere alla definizione del giudizio e che costituisce – in generale – il mero riflesso processuale di un mutamento della situazione sostanziale che fa venire meno la ragion d’essere […]

Read More &#8594

Condominio: la sostituzione della delibera assembleare nel frattempo impugnata

In tema di condominio, la sostituzione della delibera impugnata con altra adottata dall’assemblea in conformità della legge, facendo venir meno la specifica situazione di contrasto fra le parti, determina la cessazione della materia del contendere, rimanendo affidata soltanto la pronuncia finale sulle spese ad una valutazione di soccombenza virtuale. Tribunale di Modena (Ramacciotti), sentenza n. […]

Read More &#8594