Investimenti finanziari da parte della società: la dichiarazione del legale rappresentante che la società amministrata dispone della competenza e dell’esperienza richieste

La dichiarazione formale sottoscritta dal legale rappresentante, in cui si affermi che la società amministrata dispone della competenza e dell’esperienza richieste in materia di operazioni in strumenti finanziari, vale ad esonerare l’intermediario dall’obbligo di effettuare per suo conto ulteriori verifiche al riguardo, gravando sull’investitrice l’onere di provare che, invece, elementi in contrario emergevano dalla documentazione […]

Read More &#8594

La risoluzione del contratto per inadempimento di “non scarsa importanza”

In tema di risoluzione del contratto per inadempimento, l’interesse richiesto dall’art. 1455 cc non può che consistere nell’interesse della parte non inadempiente alla prestazione rimasta ineseguita. In particolare, ai fini della risoluzione, l’indagine circa la gravità della inadempienza deve tener conto del valore, determinabile mediante il criterio di proporzionalità, che la parte dell’obbligazione non adempiuta […]

Read More &#8594

Le notifiche-covid (con avviso di ricevimento non sottoscritto dal destinatario) godono di fede privilegiata?

Gli avvisi di ricevimento fanno piena prova circa le attività che in essi risultano compiute dall’agente notificatore, ivi compresa, per le notifiche “COVID” (che prescindono dalla sottoscrizione del destinatario, essendo per legge sufficiente quella dell’agente postale), quella relativa al preventivo accertamento della presenza del destinatario o di persona abilitata al ritiro. Tribunale di Modena (Pagliani), […]

Read More &#8594

La causa dell’interest rate swap

La causa dell’interest rate swap, irriducibile ad una mera scommessa per la complessità della vicenda e la professionalità delle figure coinvolte, coincide con la monetizzazione di un rischio finanziario legato all’incertezza dell’andamento dei valori a cui i differenziali sono indicizzati, che al contempo,però, definisce lo swap come contratto a causa variabile). Le parti, quindi, sono […]

Read More &#8594

Gli elementi essenziali dell’interest rate swap

Sono elementi essenziali dell’interest rate swap, che offrono la misura qualitativa e quantitativa dell’alea e, quindi, dei suoi costi espliciti ed impliciti: la data di conclusione (trade date), il capitale nozionale (notional principal amount), il dies a quo della maturazione degli interessi (effective date), la scadenza del contratto (maturity date o termination date), le date […]

Read More &#8594