La revoca di interdizione e inabilitazione in favore dell’amministrazione di sostegno
L’amministrazione di sostegno (art. 404 cc e ss.) ha la finalità di offrire a chi …
Revocatoria ordinaria, sufficiente che il soddisfacimento del creditore sia divenuto più difficile per la variazione qualitativa (e non quantitativa) del patrimonio del debitore
In tema di azione revocatoria ordinaria (art. 2901 cc) non è richiesta, a fondamento della …
Quando l’Agenzia delle Entrate è legittimato passivo dell’opposizione a cartella esattoriale?
Nel giudizio di opposizione a cartella esattoriale scaturita da sanzione amministrativa per violazione del codice …
Multa stradale: in caso di mancato o ritardato pagamento è dovuta la maggiorazione del 10% semestrale
In materia di sanzioni amministrative per violazioni previste dal Codice della Strada va applicata la …
Intelligenza artificiale e diritto.
Articolo di Fiorenzo Festi, Professore ordinario di diritto privato. 1.- Prospettiva tecnologica. Da tempo, …
Il principio affermato dalla giurisprudenza CEDU è, in prima approssimazione, che la condanna dell’imputato non possa fondarsi in via esclusiva o significativa su dichiarazioni che, pur legittimamente, non sono state sottoposte al vaglio del contraddittorio.
Sulla scorta dei principi dettati dalla Corte CEDU, la giurisprudenza interna di legittimità va attestandosi …
Il delitto di minaccia deve intendersi assorbito in quello di danneggiamento quando l’intimidazione si inserisce strumentalmente quale condizione di fattibilità dello stesso danneggiamento
Il delitto di cui all’art. 612 c.p. deve confluire – quale aggravante – nel danneggiamento, …
