Categoria: (01) Capo I – Disposizioni generali (artt. 2222-2228 cc)

La responsabilità professionale del prestatore d’opera intellettuale

La responsabilità professionale del prestatore d’opera intellettuale nei confronti del cliente per negligenza nello svolgimento dell’attività professionale presuppone la prova da parte di costui del danno e del nesso causale…

La decadenza dalla garanzia per vizi per tardività della relativa denunzia

Il termine di decadenza per la denunzia dei vizi (cosiddetto “dies a quo”) decorre dalla scoperta dei vizi stessi nella loro manifestazione esteriore, ed in particolare nel momento in cui…

L’avvocato è responsabile se, per incuria o ignoranza di disposizioni di legge, ossia per negligenza o imperizia, compromette il probabile buon esito del giudizio

La responsabilità professionale dell’avvocato, la cui obbligazione è di mezzi e non di risultato, presuppone, anzitutto, la violazione del dovere di diligenza, secondo il criterio della diligenza professionale media esigibile…

Il mandato professionale all’avvocato non presuppone un atto scritto né la procura alle liti

Ai fini della conclusione del contratto di patrocinio, non è indispensabile il rilascio di una procura ad litem, essendo questa necessaria solo per lo svolgimento dell’attività processuale, e non è…

Responsabilità professionale dell’avvocato: l’accertamento del nesso eziologico

Nell’ambito della responsabilità contrattuale dell’avvocato il nesso di causa può dirsi accertato se il comportamento alternativo doveroso del professionista avrebbe con maggior probabilità assicurato al cliente il riconoscimento delle sue…