Il principio di non contestazione non riguarda i documenti (che possono essere disconosciuti)
L’onere di contestazione (art. 115 cpc) riguarda le allegazioni delle parti e non i documenti …
L’onere della prova a carico del professionista che agisca contro l’ex cliente per il recupero di un proprio credito
Nei giudizi aventi ad oggetto l’accertamento di un credito per prestazioni professionali, incombe sul professionista …
Assenza dell’avvocato all’udienza di P.C. o mancata precisazione delle conclusioni e delle domande istruttorie rigettate: quid juris?
Nell’ipotesi in cui il procuratore della parte non si presenti all’udienza di precisazione delle conclusioni …
Il danno da occupazione sine titulo dell’immobile non è “in re ipsa”
In caso di occupazione senza titolo di un immobile, il danno subito dal proprietario non …
La responsabilità per i danni cagionati da animali
Nel caso di danno cagionato da animali, ai sensi dell’art. 2052 cc, la responsabilità del …
Nel mutuo alla francese, non può esserci anatocismo
Non è concettualmente configurabile il fenomeno anatocistico con riferimento a mutuo con ammortamento c.d.alla francese, …
La responsabilità del professionista presuppone una valutazione prognostica del risultato se la prestazione fosse stata esattamente adempiuta
La responsabilità del prestatore d’opera intellettuale nei confronti del proprio cliente per negligente svolgimento dell’attività …