L’autentica della firma per relationem
L’inoltro da parte di un legale (nella specie, a mezzo PEC) di un documento sottoscritto …
“Tabelle di Milano”: la liquidazione del danno alla persona secondo criteri il più possibile uniformi nel territorio nazionale risponde ad equità, ovvero uguaglianza di trattamento
Nella liquidazione del danno biologico, quando manchino criteri stabiliti dalla legge, l’adozione della regola equitativa …
Il danno da “fermo tecnico”
Il danno da “fermo tecnico” non può considerarsi danno patrimoniale in re ipsa quale conseguenza …
Opposizione a decreto ingiuntivo: la ripartizione dell’onere probatorio tra le parti
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo spetta all’opposto, nella sua qualità di creditore ed …
La perizia di parte che determini il t.e.g. con formule diverse dalle Istruzioni della Banca d’Italia è necessariamente viziata
La perizia di parte che determini il t.e.g. con formule che disattendano le Istruzioni della …
L’onere di dare avvio alla mediazione (obbligatoria o delegata) nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo incombe al convenuto opposto
In sede di opposizione a decreto ingiuntivo, l’onere di promuovere la mediazione (obbligatoria o delegata) …
L’eccezione di arbitrato non configura una questione di competenza ma preliminare di merito
In tema di arbitrato, rituale o irrituale, l’accertamento se una controversia debba essere decisa dal …