Testo Unico Bancario: la cessione dei crediti in blocco

In materia di cessione dei crediti in blocco ex art. 58 t.u.b., la questione dell’essere il credito compreso tra quelli ceduti è rilevabile d’ufficio dal giudice di merito, attenendo al fondamento della domanda proposta dal cessionario; e la parte che agisca affermandosi successore a titolo particolare del creditore originario, in virtù di un’operazione di cessione […]

Read More &#8594

La commissione di massimo scoperto non richiede una causa negoziale a pena di invalidità

La nullità delle commissioni di massimo scoperto (e degli oneri affini) può essere affermata solo per l’inosservanza della forma scritta (artt. 4 L. n. 154/1992 e 117 T.U.B.), non per assenza della causa contrattuale. Tribunale di Modena (Bagnoli), sentenza n. 1195 del 12 ottobre 2022 NOTA:In senso conforme, da ultimo, Tribunale di Modena (Grandi), sentenza […]

Read More &#8594

La prova della c.d. successione in blocco nel credito

La parte che agisca affermandosi successore a titolo particolare del creditore originario, in virtù di un’operazione di cessione in blocco secondo la speciale disciplina di cui all’art. 58 del D.Lgs. n. 385/1993, ha anche l’onere di dimostrare l’inclusione del credito medesimo in detta operazione, in tal modo fornendo la prova documentale della propria legittimazione sostanziale, […]

Read More &#8594

La cessione in blocco di crediti di una banca

Nel caso di cessione in blocco di crediti da parte di una banca ai sensi e per gli effetti dell’art. 58 D.Lgs. n. 385/1993 avuto riguardo alla peculiarità del suo oggetto, la titolarità del credito in capo al cessionario può essere provata da quest’ultimo, a norma dell’art. 2697 cc, mediante la produzione del solo avviso […]

Read More &#8594