L’avvocato è responsabile se, per incuria o ignoranza di disposizioni di legge, ossia per negligenza o imperizia, compromette il probabile buon esito del giudizio
La responsabilità professionale dell’avvocato, la cui obbligazione è di mezzi e non di risultato, presuppone, …
La notifica dell’impugnazione effettuata alla parte personalmente e non al suo procuratore domiciliatario è nulla o inesistente?
La notifica dell’impugnazione effettuata alla parte personalmente e non al suo procuratore nel domicilio, dichiarato …
Spedizione: l’obbligo di diligenza al momento della presa in consegna della merce da parte del vettore
In tema di trasporto e spedizione (art. 1678 cc e ss.), l’esatta esecuzione del contratto …
Difetti nell’immobile locato: il conduttore può sospendere o ridurre il pagamento dei canoni?
In tema di locazione, deve escludersi l’eccezione di inadempimento del conduttore per i canoni, salvo …
Responsabilità oggettiva per cose in custodia: l’onere della prova a carico del danneggiato e del custode
Per accertare della responsabilità ex art. 2051 cc è sufficiente che il danneggiato fornisca la …
Lo scioglimento della comunione di bene indivisibile o non comodamente divisibile
L’art. 720 cc, nel disciplinare l’ipotesi in cui l’immobile oggetto di comunione non sia divisibile …
Responsabilità per cose in custodia e caso fortuito
L’art. 2051 cc imputa la responsabilità per i danni prodotti dalla congiunzione della res (di …