Responsabilità processuale aggravata: la quantificazione dell’importo quale quota delle spese legali
La condanna per responsabilità processuale aggravata o lite temeraria (art. 96 cpc) può essere quantificata …
La responsabilità ex art. 2051 cc nel caso di più custodi del medesimo bene
Nell’ipotesi in cui più soggetti esercitino, per titoli diversi o coincidenti, la custodia di un …
Responsabilità da cose in custodia e prova liberatoria a carico del custode
Per escludere la propria responsabilità, il custode deve offrire la prova contraria alla presunzione iuris …
Cose in custodia: il comportamento colposo del creditore può ridurre o escludere del tutto la responsabilità oggettiva
In tema di responsabilità del custode, quest’ultimo è tenuto a provare il caso fortuito o …
Quando la prova dell’illecito amministrativo è un assegno di cui sia disconosciuta la sottoscrizione
Nell’ambito del giudizio di opposizione a sanzione amministrativa, ove la prova dell’illecito sia costituita da …
Controversie su atti di riscossione coattiva di entrate di natura tributaria: il discrimine tra giurisdizione tributaria e giurisdizione ordinaria
In tema di controversie su atti di riscossione coattiva di entrate di natura tributaria, il …
Rapporti bancari e accertamento di pagamenti non dovuti: il cliente ha l’onere di produrre la serie ininterrotta di estratti conto a partire dall’inizio del rapporto (non potendo fare affidamento alla CTU)
Chi allega di avere effettuato un pagamento non dovuto ha l’onere di provare l’inesistenza di …