Controversie su atti di riscossione coattiva di entrate di natura tributaria: il discrimine tra giurisdizione tributaria e giurisdizione ordinaria

In tema di controversie su atti di riscossione coattiva di entrate di natura tributaria, il discrimine tra giurisdizione tributaria e giurisdizione ordinaria va così individuato:-alla giurisdizione tributaria spetta la cognizione sui fatti incidenti sulla pretesa tributaria (inclusi i fatti costitutivi, modificativi od impeditivi di essa in senso sostanziale) che si assumano verificati fino alla notificazione […]

Read More &#8594

Riscossione esattoriale: l’impugnazione dell’ipoteca

Il provvedimento con il quale l’amministrazione finanziaria iscriva ipoteca su un immobile di proprietà dell’ingiunto non è autonomamente impugnabile, a meno che il ricorrente, formalmente impugnando l’avviso di iscrizione ipotecaria, intenda, in realtà, recuperare l’esercizio del mezzo di tutela vanificato dall’omissione delle notifiche dell’ordinanza-ingiunzione (ove emessa), della cartella esattoriale e dell’avviso di mora. Tribunale di […]

Read More &#8594

Riscossione – comunicazione preventiva ex art. 77, comma 2-bis, dpr. n. 602/1973 – insanabile vizio di notifica – illegittimità dell’iscrizione ipotecaria. Notificazioni – irreperibilità assoluta – presupposti – assenza.

L’art. 77, comma 2-bis, D.P.R. n. 602/1973 impone all’agente della riscossione, prima di procedere con l’iscrizione ipotecaria, di notificare al proprietario dei beni da vincolare una formale comunicazione preventiva contenente l’avviso/diffida che, in mancanza di pagamento delle somme dovute entro il termine di trenta giorni, sarà iscritta ipoteca. Tale comunicazione deve essere notificata nelle forme […]

Read More &#8594

Accertamento – termini – raddoppio – esito delle formulazioni accusatorie penali – irrilevanza – presupposti per la denuncia – sussistenza – decadenza – esclusione.

L’esito delle formulazioni accusatorie del P.M. e delle determinazioni preliminari del giudice delle indagini non hanno alcuna rilevanza con riguardo al raddoppio dei termini di accertamento, il quale presuppone soltanto che, al momento dell’istruttoria fiscale, l’Ufficio abbia ragionevolmente intravisto la possibile sussistenza di un’evasione al di sopra della soglia di rilevanza penale ed abbia quindi […]

Read More &#8594

Cartella di pagamento – Modello standardizzato legalmente approvato – Motivazione – Difetto – Inconfigurabilità – Sindacato del giudice – Insussistenza.

Non è configurabile un vizio di motivazione della cartella di pagamento perché la cartella risponde, nella sua configurazione, ad un modello standardizzato e legalmente approvato sicché il suo contenuto non è disponibile per nessuno, né per l’AdE né per l’Agente della Riscossione, per cui al giudice non è dato di riscontrarne difetto alcuno sul piano […]

Read More &#8594