Controversie su atti di riscossione coattiva di entrate di natura tributaria: il discrimine tra giurisdizione tributaria e giurisdizione ordinaria

In tema di controversie su atti di riscossione coattiva di entrate di natura tributaria, il discrimine tra giurisdizione tributaria e giurisdizione ordinaria va così individuato:-alla giurisdizione tributaria spetta la cognizione sui fatti incidenti sulla pretesa tributaria (inclusi i fatti costitutivi, modificativi od impeditivi di essa in senso sostanziale) che si assumano verificati fino alla notificazione […]

Read More &#8594

Riscossione esattoriale: l’impugnazione dell’ipoteca

Il provvedimento con il quale l’amministrazione finanziaria iscriva ipoteca su un immobile di proprietà dell’ingiunto non è autonomamente impugnabile, a meno che il ricorrente, formalmente impugnando l’avviso di iscrizione ipotecaria, intenda, in realtà, recuperare l’esercizio del mezzo di tutela vanificato dall’omissione delle notifiche dell’ordinanza-ingiunzione (ove emessa), della cartella esattoriale e dell’avviso di mora. Tribunale di […]

Read More &#8594

Riscossione – cartella di pagamento – controllo cartolare – obbligo di motivazione – assolto – legittimità della cartella.

Il difetto di motivazione della cartella esattoriale non può condurre alla dichiarazione di nullità, allorché la cartella sia stata impugnata e il contribuente abbia dimostrato in tal modo di avere piena conoscenza dei presupposti dell’imposizione, per averli puntualmente contestati. Se la cartella è il frutto di attività di controllo cartolare ex artt. 36-bis, D.P.R. n. […]

Read More &#8594