L’impatto dell’evasione fiscale sui servizi e le attività degli Enti locali – La partecipazione dei Comuni al contrasto dell’evasione fiscale e l’attività di accertamento

Articolo di: Avv. Mirella Guicciardi Vice Presidente Sezione Commissione Tributaria Provinciale di Modena Giudice applicato Commissione Tributaria Regionale dell’Emilia Romagna Componente del Massimario C.T.R. dell’Emilia Romagna Introduzione In primis, occorre precisare che negli accertamenti non viene indicato l’eventuale informativa e collaborazione dei Comuni per riservatezza dati e privacy per cui la giurisprudenza tributaria non ha […]

Read More &#8594

Accertamento – metodo induttivo “puro” – lacune nei prospetti delle rimanenze – discrezionalità di scelta del metodo di accertamento – legittimità dell’avviso di accertamento.

È legittimo ricorrere all’accertamento induttivo “puro” quando vi siano delle lacune nei prospetti delle rimanenze (nella specie, taluni beni erano privi dell’indicazione del loro valore). L’Amministrazione finanziaria ha il potere/dovere di optare per il metodo di accertamento che, meglio degli altri, riesca ad individuare la reale capacità contributiva del contribuente. Tale scelta è discrezionale ed […]

Read More &#8594

Rimborso – dichiarazione regolarmente presentata – termine biennale di decadenza – esclusione – prescrizione decennale – spettanza del rimborso.

La domanda di rimborso IVA o di restituzione del credito di imposta maturato dal contribuente deve ritenersi già presentata con la compilazione, nella dichiarazione annuale, del quadro relativo al credito stesso. In presenza di tale adempimento, il termine di prescrizione del credito è quello ordinario decennale ex art. 2946 cc, mentre non si applica il […]

Read More &#8594

Riscossione – comunicazione preventiva ex art. 77, comma 2-bis, dpr. n. 602/1973 – insanabile vizio di notifica – illegittimità dell’iscrizione ipotecaria. Notificazioni – irreperibilità assoluta – presupposti – assenza.

L’art. 77, comma 2-bis, D.P.R. n. 602/1973 impone all’agente della riscossione, prima di procedere con l’iscrizione ipotecaria, di notificare al proprietario dei beni da vincolare una formale comunicazione preventiva contenente l’avviso/diffida che, in mancanza di pagamento delle somme dovute entro il termine di trenta giorni, sarà iscritta ipoteca. Tale comunicazione deve essere notificata nelle forme […]

Read More &#8594

IRPEF – presunzione di distribuzione di utili extracontabili – costi societari esistenti ma non inerenti – infondatezza dell’accertamento.

L’accertamento dell’indeducibilità di un costo dal reddito d’impresa per difetto d’inerenza, pur incidendo sulla determinazione della base imponibile della società, non consente di presumere la distribuzione di un maggior utile ai soci, giacché tale costo – ancorché non inerente – è stato effettivamente sostenuto. Commissione Tributaria Provinciale di Modena, sez. III (pres. Zanichelli, rel. Saracini), […]

Read More &#8594