Controversie su atti di riscossione coattiva di entrate di natura tributaria: il discrimine tra giurisdizione tributaria e giurisdizione ordinaria

In tema di controversie su atti di riscossione coattiva di entrate di natura tributaria, il discrimine tra giurisdizione tributaria e giurisdizione ordinaria va così individuato:-alla giurisdizione tributaria spetta la cognizione sui fatti incidenti sulla pretesa tributaria (inclusi i fatti costitutivi, modificativi od impeditivi di essa in senso sostanziale) che si assumano verificati fino alla notificazione […]

Read More &#8594

Riscossione esattoriale: l’impugnazione dell’ipoteca

Il provvedimento con il quale l’amministrazione finanziaria iscriva ipoteca su un immobile di proprietà dell’ingiunto non è autonomamente impugnabile, a meno che il ricorrente, formalmente impugnando l’avviso di iscrizione ipotecaria, intenda, in realtà, recuperare l’esercizio del mezzo di tutela vanificato dall’omissione delle notifiche dell’ordinanza-ingiunzione (ove emessa), della cartella esattoriale e dell’avviso di mora. Tribunale di […]

Read More &#8594

Accertamento – metodo induttivo “puro” – lacune nei prospetti delle rimanenze – discrezionalità di scelta del metodo di accertamento – legittimità dell’avviso di accertamento.

È legittimo ricorrere all’accertamento induttivo “puro” quando vi siano delle lacune nei prospetti delle rimanenze (nella specie, taluni beni erano privi dell’indicazione del loro valore). L’Amministrazione finanziaria ha il potere/dovere di optare per il metodo di accertamento che, meglio degli altri, riesca ad individuare la reale capacità contributiva del contribuente. Tale scelta è discrezionale ed […]

Read More &#8594

Accertamento – metodo analitico-induttivo – giacenze – presunzione di vendita in nero – complessiva inattendibilità della contabilità di magazzino – difetto di prova – illegittimità dell’avviso di accertamento.

Le circostanze legittimanti l’accertamento analitico-induttivo sono tassativamente elencate dal legislatore, che ha circoscritto l’utilizzo di tale metodo di accertamento a determinate fattispecie connotate da comportamenti del contribuente tali da ostacolare l’esercizio dei poteri di accertamento. La presenza di scritture contabili formalmente regolari non esclude la possibilità di ricorrere all’accertamento analitico-induttivo, ma occorre pur sempre che […]

Read More &#8594

Notificazioni – cittadino iscritto all’AIRE – deposito presso la casa comunale – presupposto – non sussiste – nullità della notificazione.

È nulla la notificazione verso un cittadino iscritto all’AIRE eseguita mediante deposito presso la casa comunale ex art. 60 D.P.R. n. 600/1973, se il messo notificante, prima di procedere con tale deposito, non ha atteso di conoscere l’esito della spedizione della raccomandata internazionale relativa all’atto impositivo. In effetti, l’equiparazione della conoscenza formale dell’atto notificato a […]

Read More &#8594