Controversie su atti di riscossione coattiva di entrate di natura tributaria: il discrimine tra giurisdizione tributaria e giurisdizione ordinaria

In tema di controversie su atti di riscossione coattiva di entrate di natura tributaria, il discrimine tra giurisdizione tributaria e giurisdizione ordinaria va così individuato:-alla giurisdizione tributaria spetta la cognizione sui fatti incidenti sulla pretesa tributaria (inclusi i fatti costitutivi, modificativi od impeditivi di essa in senso sostanziale) che si assumano verificati fino alla notificazione […]

Read More &#8594

Riscossione esattoriale: l’impugnazione dell’ipoteca

Il provvedimento con il quale l’amministrazione finanziaria iscriva ipoteca su un immobile di proprietà dell’ingiunto non è autonomamente impugnabile, a meno che il ricorrente, formalmente impugnando l’avviso di iscrizione ipotecaria, intenda, in realtà, recuperare l’esercizio del mezzo di tutela vanificato dall’omissione delle notifiche dell’ordinanza-ingiunzione (ove emessa), della cartella esattoriale e dell’avviso di mora. Tribunale di […]

Read More &#8594

IRPEF – presunzione di distribuzione di utili extracontabili – costi societari esistenti ma non inerenti – infondatezza dell’accertamento.

L’accertamento dell’indeducibilità di un costo dal reddito d’impresa per difetto d’inerenza, pur incidendo sulla determinazione della base imponibile della società, non consente di presumere la distribuzione di un maggior utile ai soci, giacché tale costo – ancorché non inerente – è stato effettivamente sostenuto. Commissione Tributaria Provinciale di Modena, sez. III (pres. Zanichelli, rel. Saracini), […]

Read More &#8594

Responsabilità solidale ex art. 38, co. 2, cod. civ. – onere della prova sul contribuente – sussiste.

Il presidente dell’associazione, il quale ne abbia in concreto la rappresentanza presso i terzi (nella specie firmando, quale rappresentante dell’ente, dei contratti di comodato, nonché disponendo dei poteri di firma sul conto corrente bancario dell’associazione), risponde solidalmente ex art. 38 cc co. 2, tanto per le sanzioni pecuniarie quanto per il tributo non corrisposto dall’ente. […]

Read More &#8594

Agevolazioni – associazione sportiva dilettantistica – inattendibilità della contabilità – decadenza dall’agevolazione.

L’inattendibilità della contabilità tenuta dall’associazione sportiva dilettantistica implica la decadenza dai regimi agevolativi previsti dall’art. 148 TUIR e dalla L. n. 398/1991. Commissione Tributaria Provinciale di Modena, sez. III (pres. Mottola, rel. Previdi), sentenza n. 247 del 17 maggio 2019 NOTA: In arg. cfr. pure Cass. n. 1602/2019.

Read More &#8594