L’onere probatorio in materia contrattuale è semplificato (salvo si tratti di obbligazioni negative)
Il creditore che agisca per la risoluzione contrattuale, per il risarcimento del danno ovvero per …
Le copie hanno lo stesso valore probatorio degli originali
Le copie fotografiche di scritture hanno lo stesso valore probatorio degli originali se la loro …
Locazione: i criteri della gravità dell’inadempimento del conduttore sono presunti dalla legge
In tema di contratti di locazione ad uso abitativo, l’art. 5 L. n. 392/1978, derogando …
Occupazione sine titulo: il danno (figurativo) è in re ipsa
In caso di occupazione senza titolo di un cespite immobiliare, il danno è in re …
La responsabilità del custode ha natura oggettiva (quindi prescinde dalla colpa)
La responsabilità per danni cagionati da cose in custodia (art. 2051 cc) prescinde dall’accertamento del …
Responsabilità da cose in custodia: la prova del fortuito
Per andare esente da responsabilità il custode è tenuto a provare il caso fortuito, ivi …
Rito del lavoro e termini per l’intervento del terzo
Nel rito del lavoro, l’intervento del terzo (art. 105 cpc) non può aver luogo oltre …