Mediazione obbligatoria: la condizione di procedibilità è avverata se la parte dichiara di non essere disponibile a tentare la conciliazione?
A norma dell’art. 5 co. 2-bis del Dlgs n. 28/2010, la condizione di procedibilità della …
È risarcibile al genitore superstite il danno per il suicidio dell’altro genitore dopo la morte del figlio dovuta a fatto illecito del terzo?
In applicazione del principio – definibile della causalità umana – accolto dal nostro ordinamento in …
[Co-pilot] Le auto elettriche possono accedere alla ZTL?
Sì, secondo la sentenza n. 249 del 16 febbraio 2023 del Tribunale di Modena, i …
Revocatoria: la determinazione dell’anteriorità o posteriorità per il fideiussore
In tema di revocatoria, per il fideiussore l’anteriorità o la posteriorità all’atto sono determinate in …
Mutuo a tasso variabile: la cd clausola “floor” trasforma il contratto in uno strumento finanziario?
La clausola cd “floor”, che stabilisce un tasso variabile minimo, non è assimilabile -né da …
Responsabilità oggettiva per cose in custodia: l’onere della prova a carico del danneggiato e del custode
L’art. 2051 cc non esonera il danneggiato dall’onere di provare il nesso causale fra cosa …
“Tabelle di Milano”: la liquidazione del danno alla persona secondo criteri il più possibile uniformi nel territorio nazionale risponde ad equità, ovvero uguaglianza di trattamento
Nella liquidazione del danno biologico, quando manchino criteri stabiliti dalla legge, l’adozione della regola equitativa …
