La riduzione della penale manifestamente eccessiva

La penale (art. 1381 cc) può essere diminuita equamente dal giudice se manifestamente eccessiva (art. 1384 cc), avuto sempre riguardo all’interesse che il creditore aveva all’adempimento. In particolare:a) la valutazione ha natura oggettiva, dovendosi tener conto non della situazione economica del debitore e del riflesso che la penale possa avere sul suo patrimonio, ma solo […]

Read More &#8594

“Tabelle di Milano”: la liquidazione del danno alla persona secondo criteri il più possibile uniformi nel territorio nazionale risponde ad equità, ovvero uguaglianza di trattamento

Nella liquidazione del danno biologico, quando manchino criteri stabiliti dalla legge, l’adozione della regola equitativa di cui all’art. 1226 cc, deve garantire non solo una adeguata valutazione delle circostanze del caso concreto, ma anche l’uniformità di giudizio a fronte di casi analoghi, essendo intollerabile e non rispondente ad equità che danni identici possano essere liquidati […]

Read More &#8594

“Tabelle di Milano”: la liquidazione del danno alla persona secondo criteri il più possibile uniformi nel territorio nazionale risponde ad equità, ovvero uguaglianza di trattamento

Nella liquidazione del danno biologico, quando manchino criteri stabiliti dalla legge, l’adozione della regola equitativa di cui all’art. 1226 cc, deve garantire non solo una adeguata valutazione delle circostanze del caso concreto, ma anche l’uniformità di giudizio a fronte di casi analoghi, essendo intollerabile e non rispondente ad equità che danni identici possano essere liquidati […]

Read More &#8594

Il diritto alla riservatezza incontra un limite nel diritto di cronaca

Il diritto alla riservatezza incontra un limite nel diritto di cronaca, con il quale è suscettibile di entrare, anche solo potenzialmente, in conflitto. In particolare, affinché vi sia il corretto bilanciamento dei predetti interessi di pari rango costituzionale, è necessario che la diffusione della notizia risponda – come stabilito dall’art. 137 D.Lgs. n. 196/2003 – […]

Read More &#8594

“Tabelle di Milano”: la liquidazione del danno alla persona secondo criteri il più possibile uniformi nel territorio nazionale risponde ad equità, ovvero uguaglianza di trattamento

Nella liquidazione del danno biologico, quando manchino criteri stabiliti dalla legge, l’adozione della regola equitativa di cui all’art. 1226 cc, deve garantire non solo una adeguata valutazione delle circostanze del caso concreto, ma anche l’uniformità di giudizio a fronte di casi analoghi, essendo intollerabile e non rispondente ad equità che danni identici possano essere liquidati […]

Read More &#8594