Il diritto alla riservatezza incontra un limite nel diritto di cronaca

Il diritto alla riservatezza incontra un limite nel diritto di cronaca, con il quale è suscettibile di entrare, anche solo potenzialmente, in conflitto. In particolare, affinché vi sia il corretto bilanciamento dei predetti interessi di pari rango costituzionale, è necessario che la diffusione della notizia risponda – come stabilito dall’art. 137 D.Lgs. n. 196/2003 – […]

Read More &#8594

Il c.d. diritto all’oblio non è assoluto

In tema di c.d. diritto all’oblio, l’art. 11 del D.Lgs. n. 196/2003, recante Codice in materia di protezione dei dati personali, nel disciplinare le modalità del trattamento stabilisce espressamente che i dati devono essere esatti e se necessario aggiornati (art. 11, comma 1, lett. c) e conservati in una forma che consenta l’identificazione dell’interessato per […]

Read More &#8594

Il nostro Ordinamento non ammette il danno in re ipsa o punitivo (salvo espressa deroga normativa)

Il sistema del risarcimento del danno delineato dal codice civile nella responsabilità civile esclude in modo irrevocabile la ipotesi di una configurabilità del danno patrimoniale “in re ipsa”, in quanto la obbligazione risarcitoria non insorge in seguito alla mera colposa o dolosa violazione del diritto (antigiuridicità della condotta), ma soltanto a causa delle “conseguenze” pregiudizievoli […]

Read More &#8594

Vizi in materia d’appalto: l’accettazione espressa o tacita dell’opera è lo spartiacque ai fini della distribuzione dell’onere della prova tra le parti

In materia di appalto, gli art. 1665 cc e art. 1667 cc prendono in considerazione la verifica e l’accettazione dell’opera e gli effetti che ne conseguono sul piano della garanzia della difformità e dei vizi dell’opera: il committente, prima di ricevere la consegna, ha diritto di verificare l’opera compiuta; se, nonostante l’invito fattogli dall’appaltatore, il […]

Read More &#8594

Il nostro Ordinamento non ammette il danno in re ipsa o punitivo (salvo espressa deroga normativa)

Il sistema del risarcimento del danno delineato dal codice civile nella responsabilità civile esclude in modo irrevocabile la ipotesi di una configurabilità del danno patrimoniale “in re ipsa”, in quanto la obbligazione risarcitoria non insorge in seguito alla mera colposa o dolosa violazione del diritto (antigiuridicità della condotta), ma soltanto a causa delle “conseguenze” pregiudizievoli […]

Read More &#8594