La causa può essere decisa sulla base della c.d. “ragione più liquida” (anche se logicamente subordinata)
La causa può essere decisa sulla base della questione ritenuta di più agevole soluzione, pur …
Inammissibile, perché esplorativa, la CTU chiesta al fine di accertare se i tassi di interesse siano usurari
La consulenza tecnica d’ufficio non è mezzo istruttorio in senso proprio, avendo la finalità di …
Come e quando è possibile contestare una cartella esattoriale?
Avverso la cartella esattoriale emessa per riscuotere sanzioni amministrative pecuniarie, la cui debenza è stata …
La responsabilità dell’ente proprietario della strada per difetto di manutenzione
L’ente proprietario d’una strada aperta al pubblico transito risponde ai sensi dell’art. 2051 cc, per …
La cessione del credito è revocabile?
La cessione del credito, se effettuata in funzione solutoria di un debito scaduto ed esigibile, …
Buche stradali: se sono visibili, il comportamento imprudente del danneggiato interrompe il nesso eziologico
In tema di danno da insidia stradale, quanto più la situazione di pericolo connessa alla …
Due problemi (tecnici) delle notifiche PEC: allegati “.dat” e allegati “fantasma”
Con la posta elettronica certificata e, in particolare, nel caso di notifiche PEC eseguite in …