[App. BO] L’appello deve contenere, a pena di inammissibilità, una chiara individuazione delle questioni e dei punti contestati della sentenza impugnata

Gli art. 342 cpc e art. 434 cpc, nel testo formulato dal D.L. n. 83/2012, conv. con modif. dalla L. n. 134/2012, vanno interpretati nel senso che l’impugnazione deve contenere, a pena di inammissibilità, una chiara individuazione delle questioni e dei punti contestati della sentenza impugnata e, con essi, delle relative doglianze, affiancando alla parte […]

Read More &#8594

[App. BO] L’appello deve contenere, a pena di inammissibilità, una chiara individuazione delle questioni e dei punti contestati della sentenza impugnata

Gli art. 342 cpc e art. 434 cpc, nel testo formulato dal D.L. n. 83/2012, conv. con modif. dalla L. n. 134/2012, vanno interpretati nel senso che l’impugnazione deve contenere, a pena di inammissibilità, una chiara individuazione delle questioni e dei punti contestati della sentenza impugnata e, con essi, delle relative doglianze, affiancando alla parte […]

Read More &#8594

Opposizione a sanzione amministrativa: la tardiva costituzione in giudizio dell’Amministrazione

In tema di opposizione a sanzione amministrativa, il termine previsto dall’art. 6, co. 8, D.Lgs. n. 150/2011 per il deposito di copia del rapporto, con gli atti relativi all’accertamento nonché alla contestazione o alla notificazione della violazione (non oltre il termine di dieci giorni prima dell’udienza fissata per la comparizione delle parti) non è, in […]

Read More &#8594

Giudizio erroneamente introdotto con citazione anziché con ricorso: prima del mutamento del rito, il convenuto come deve proporre la domanda riconvenzionale?

Nel caso in cui la controparte abbia erroneamente introdotto il giudizio con rito ordinario poi mutato in locatizio, il convenuto può spiegare domanda riconvenzionale nei termini e nei modi di cui agli art. 166 cpc e art. 167 cpc, non operando (ancora) i termini e i modi di cui all’art. 416 cpc e art. 418 […]

Read More &#8594