Opposizione a sanzione amministrativa: la tardiva costituzione in giudizio dell’Amministrazione

In tema di opposizione a sanzione amministrativa, il termine previsto dall’art. 6, co. 8, D.Lgs. n. 150/2011 per il deposito di copia del rapporto, con gli atti relativi all’accertamento nonché alla contestazione o alla notificazione della violazione (non oltre il termine di dieci giorni prima dell’udienza fissata per la comparizione delle parti) non è, in […]

Read More &#8594

Motivazione della sentenza: il giudice può fare proprie le argomentazioni di una parte

In tema di motivazione delle sentenze civili, non può ritenersi nulla la pronuncia che esponga le ragioni della decisione limitandosi a riprodurre il contenuto di un atto di parte (ovvero di altri atti processuali o provvedimenti giudiziari), eventualmente senza nulla aggiungere ad esso, sempre che in tal modo risultino comunque attribuibili al giudicante ed esposte […]

Read More &#8594

Impugnazione delle multe stradali, l’appello va proposto con ricorso: quid juris nel caso di citazione?

Nel giudizio dì opposizione a verbale di infrazione stradale, in quanto regolato dal rito del lavoro ai sensi del D.Lgs. n. 150/2011, articoli 6 e 7, l’appello deve essere proposto nella forma del ricorso con le modalità e nei termini previsti dall’art. 434 cpc. Pertanto l’impugnazione che doveva proporsi con ricorso ed erroneamente effettuata con […]

Read More &#8594

Opposizione a D.I. erroneamente proposta con citazione anziché con ricorso: quando e come evitare l’inammissibilità?

Qualora l’opposizione a decreto d’ingiunzione, concesso in materia di locazione o comodato, sia stata erroneamente proposta con citazione, quest’ultima può produrre gli effetti del ricorso solamente se depositata in cancelleria entro il termine stabilito dall’art. 641 cpc, anche in copia purché seguita dall’originale, a pena di inammissibilità rilevabile d’ufficio della decadenza in ogni stato e […]

Read More &#8594

La P.A., che stia in giudizio senza avvocato ma con propri Funzionari, ha diritto alle spese legali?

Fatta eccezione per l’ipotesi prevista dall’art. 152 bis disp.att.cpc (che riguarda specificamente la difesa delle pubbliche amministrazioni nelle controversie relative ai rapporti di lavoro con i propri dipendenti, stante l’esplicito richiamo all’art. 417 bis cpc), il rimborso delle spese legali in base al criterio della soccombenza processuale e secondo i parametri forensi non può essere […]

Read More &#8594