Nel mutuo alla francese, non può esserci anatocismo
Non è concettualmente configurabile il fenomeno anatocistico con riferimento a mutuo con ammortamento c.d.alla francese, …
Intervento adesivo del terzo e liquidazione delle spese legali
In caso di intervento adesivo del terzo (art. 105 cpc), l’interventore diventa parte del giudizio, …
Mutuo fondiario: l’importo massimo erogabile non può essere superiore all’80% del valore dell’immobile oggetto dell’ipoteca, a pena di nullità del contratto
In tema di mutuo fondiario, l’art. 38 TUB prescrive che l’importo massimo erogabile non possa …
Intese restrittive della concorrenza: i contratti a valle sono nulli?
Gli accordi e le pratiche concordate aventi per oggetto o effetto di impedire o falsare …
La nullità delle fideiussioni omnibus conformi al modello ABI dichiarato lesivo della libera concorrenza dalla Banca D’Italia
L’eccezione di nullità delle fideiussioni conformi allo schema ABI-2002/2003 per violazione “Antitrust” non può essere …
Fideiussione e scadenza dell’obbligazione principale: l’art. 1957 cc è derogabile?
L’art. 1957 cc, non enunciando un principio di ordine pubblico, è derogabile dalle parti. Infatti, …
L’erronea indicazione dell’Indicatore sintetico di costo
In tema di contratti bancari, l’ISC, altrimenti detto tasso annuo effettivo globale (TAEG) è solo …
