Convincimento del giudice: la valutazione, prima analitica e poi complessiva, dei fatti di causa
Nella ricostruzione e nella valutazione dei fatti il giudice deve esercitare la propria discrezionalità indicando …
Contratti bancari e ripetizione di indebito: onere della prova a carico del cliente correntista
Il correntista che agisce per la ripetizione e/o anche solo per l’accertamento di asseriti indebiti …
L’eccezione di incompetenza territoriale dev’essere completa (a pena di inammissibilità)
Nelle cause relative a diritti di obbligazione, l’eccezione di incompetenza per territorio deve essere sollevata …
Finché il conto corrente è aperto, ogni domanda di ripetizione è inammissibile (ma il correntista può proporre domanda di accertamento del corretto saldo)
Il contratto di conto corrente bancario deve essere ricostruito come un rapporto unitario nel quale …
Opposizione a decreto ingiuntivo: la ripartizione dell’onere probatorio tra le parti
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo spetta all’opposto, nella sua qualità di creditore ed …
La responsabilità per danno cagionato da animali non è fondata sulla colpa ma è presunta
In tema di danno cagionato da animali, ai sensi dell’art. 2052 cc, la responsabilità del …
Procedimento sommario di cognizione: l’ordinanza conclusiva del giudizio va impugnata in Corte (non reclamata al collegio del Tribunale)
In tema di procedimento sommario di cognizione, l’art. 704 quater cpc disciplina un mezzo di …