La prova della c.d. successione in blocco nel credito
La parte che agisca affermandosi successore a titolo particolare del creditore originario, in virtù di …
Responsabilità da cose in custodia: l’onere della prova a carico delle parti
In tema di responsabilità ex art. 2051 cc il danneggiato deve dimostrare il nesso eziologico …
Riscossione esattoriale: il termine per l’opposizione
Con riferimento a tutti gli atti – comunque denominati – di riscossione mediante ruolo (o …
Il danno da “fermo tecnico” non è in re ipsa
Il danno da “fermo tecnico” non può considerarsi danno patrimoniale in re ipsa quale conseguenza …
L’assoluzione penale non rileva nei giudizi civili non di danno
Nel procedimento di opposizione a ordinanza sanzionatoria di illecito amministrativo (nella specie ordinanza prefettizia di …
La rinuncia agli atti può essere formalizzata dopo le conclusionali?
La transazione delle parti processuali, formalizzata con la rinuncia agli atti (art. 306 cpc), può …
Responsabilità dei padroni e dei committenti: il rapporto di “occasionalità necessaria” (spec. nell’intermediazione mobiliare)
In tema di responsabilità dei padroni e dei committenti (art. 2049 cc), il rapporto di …