Risoluzione del contratto e valutazione della gravità dell’inadempimento
Ai fini della risoluzione del contratto, la gravità dell’inadempimento è da valutare tenendo conto sia …
Inammissibile o improcedibile la domanda proposta in via ordinaria contro il Fallimento
Salvo il caso di domanda contro il fallito per quando sarà tornato “in bonis”, domanda …
Il t.e.g.m. e il t.e.g. non possono calcolarsi con metodologie diverse
È ragionevole attendersi simmetria delle metodologie di calcolo del tasso effettivo globale medio (c.d. t.e.g.m.), …
I limiti alla compensazione delle spese legali
In tema di spese processuali, soltanto la parte completamente vittoriosa non può essere condannata, nemmeno …
Fidejussione omnibus: il garante autonomo è legittimato ad eccepire la nullità negoziale dell’obbligazione principale?
Anche il garante autonomo è legittimato ad esperire azione od eccepire la nullità negoziale relativa …
L’usura oggettiva si accerta confrontando il TEG con il TEGM
La fattispecie della c.d. usura oggettiva (o presunta) o in astratto è integrata a seguito …
La compensazione può avvenire con un controcredito sub judice in altro procedimento?
In tema di compensazione dei crediti, se è controversa, nel medesimo giudizio instaurato dal creditore …