È ragionevole attendersi simmetria delle metodologie di calcolo del tasso effettivo globale medio (c.d. t.e.g.m.), applicate nelle rilevazioni trimestrali del Ministero dell’Economia (art. 2 L. n. 108/1996), e dello specifico tasso effettivo globale del contratto esaminato (c.d. t.e.g.), atteso che il valore determinato da un raffronto eseguito secondo diverse [...]

Contenuti riservati agli utenti registrati: crea un account oppure effettua il login.

Di Rudi Juri

Avvocato in Modena

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.