Il danno da “fermo tecnico” non è in re ipsa
Il danno da “fermo tecnico” non può considerarsi danno patrimoniale in re ipsa quale conseguenza …
L’assoluzione penale non rileva nei giudizi civili non di danno
Nel procedimento di opposizione a ordinanza sanzionatoria di illecito amministrativo (nella specie ordinanza prefettizia di …
La rinuncia agli atti può essere formalizzata dopo le conclusionali?
La transazione delle parti processuali, formalizzata con la rinuncia agli atti (art. 306 cpc), può …
Responsabilità dei padroni e dei committenti: il rapporto di “occasionalità necessaria” (spec. nell’intermediazione mobiliare)
In tema di responsabilità dei padroni e dei committenti (art. 2049 cc), il rapporto di …
L’onere di dare avvio alla mediazione (obbligatoria o delegata) nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo incombe al convenuto opposto
In sede di opposizione a decreto ingiuntivo, l’onere di promuovere la mediazione (obbligatoria o delegata) …
Espropriazione forzata: il dies a quo del termine per il deposito dell’istanza di vendita
Il termine perentorio (45 giorni) ex art. 497 cpc per il deposito dell’istanza di vendita …
Finché il conto corrente è aperto, ogni domanda di ripetizione è inammissibile (ma il correntista può proporre domanda di accertamento del corretto saldo)
Il contratto di conto corrente bancario deve essere ricostruito come un rapporto unitario nel quale …