La compensazione può avvenire con un controcredito sub judice in altro procedimento?
In tema di compensazione dei crediti, se è controversa, nel medesimo giudizio instaurato dal creditore …
Il diritto del cliente di ottenere la documentazione della banca non viene meno neppure con la cessazione del rapporto contrattuale
La previsione di cui all’art. 119 TUB (secondo cui il cliente ha diritto ad ottenere …
La condanna al rimborso delle spese per la negoziazione assistita (secondo i criteri della soccombenza giudiziale)
La liquidazione delle spese legali stragiudiziali preparatorie (cioè quelle relative ad attività stragiudiziale seguita da …
[1/3] Fake news e diritto in una prospettiva comparata
Articolo di Francesca Benatti, Prof. Diritto privato comparato Un. Cattolica Milano– Il Settimanale, rubrica …
Ricorre la causa di non punibilità, ai sensi dell’art. 13 comma 1 D. Lgs. 74/2000, anche qualora il debito tributario sia stato pagato per l’intero dalla procedura fallimentare e non dall’amministrazione della fallita
Come noto, l’art.13, come modificato con valenza peraltro retroattiva dall’art. 11, comma 1, D.Lgs. 24 …
L’interferenza tra reati tributari e procedure concorsuali: la parziale e limitata scriminante derivante dalla presentazione di istanza di ammissione al concordato preventivo
La giurisprudenza di legittimità, esaminando il tema della interferenza tra reati tributari e procedure concorsuali, …
La rilevanza probatoria in ordine all’elemento della certificazione relativamente al reato di cui all’art. 10 bis D. Lgs 74/2000
In tema di omesso versamento di ritenute certificate, alla luce della modifica apportata dall’art. 7, …