Usurarietà degli interessi: le istruzioni della Banca d’Italia hanno valore vincolante e non possono adottarsi formule di calcolo differenti
Le contestazioni di usurarietà del rapporto fondate su formule di calcolo differenti da quelle adottate …
I titoli idonei alla cancellazione delle ipoteche giudiziali
Per procedere alla cancellazione di ipoteche giudiziali, è necessario ottenere un titolo idoneo, ovverosia un …
La reciproca richiesta delle parti di risolvere il contratto per inadempimento altrui scioglie giudizialmente il contratto
Quando i contraenti richiedano reciprocamente la risoluzione del contratto, ciascuno attribuendo all’altro la condotta inadempiente, …
I presupposti della risoluzione del contratto per impossibilità sopravvenuta
La risoluzione del contratto per impossibilità sopravvenuta della prestazione (art. 1463 cc) si ha non …
Revocatoria fallimentare: il creditore soccombente può insinuarsi al passivo
Il creditore che subisce la revocatoria fallimentare ha poi la facoltà di insinuare il relativo …
Responsabilità da cose in custodia e prova liberatoria
In tema di responsabilità per danni da cose in custodia, qualora il danno non derivi …
La divisione è, adesso, la via ordinaria per attuare l’espropriazione dei beni indivisi
Se l’originario testo dell’art. 600 cpc prevedeva che – qualora non fosse possibile la separazione …