La mancata previsione di un termine entro il quale la prestazione deve essere adempiuta
In tema di adempimento dell’obbligazione contrattuale, la mancata previsione di un termine entro il quale …
Vizi nella compravendita: la prova della tempestività della denuncia
In tema di garanzia per i vizi della cosa venduta, eccepita dal venditore la tardività …
La notifica della cessione del credito al debitore ceduto
La cessione del credito (art. 1260 cc) è un negozio consensuale con effetti traslativi immediati …
L’opposizione all’esecuzione c.d. preventiva
Il giudizio di opposizione a precetto è un ordinario processo di cognizione, nel quale la …
L’onere probatorio in materia contrattuale
Il creditore che promuova le azioni di cui all’art. 1453 cc può limitarsi ad allegare …
Risarcimento del danno: la liquidazione equitativa del quantum presuppone la certezza dell’an
In presenza di un danno incerto nella sua stessa esistenza storica, nessuna valutazione equitativa del …
La perizia di parte che determini il t.e.g. con formule diverse dalle Istruzioni della Banca d’Italia è necessariamente viziata
La perizia di parte che determini il t.e.g. con formule che disattendano le Istruzioni della …