L’imputazione di pagamento effettuato mediante assegno bancario o cambiale
In tema di prova del pagamento, allorché il convenuto per il pagamento di un debito …
Il risarcimento del danno da reato accertato incidentalmente dal giudice civile
Ai fini del risarcimento del danno non patrimoniale l’inesistenza di una pronuncia del giudice penale, …
L’azione revocatoria ha funzione conservativa a tutela della garanzia patrimoniale generica del debitore
L’azione revocatoria (art. 2901 cc) ha funzione conservativa: la tutela della garanzia patrimoniale generica (quindi …
Opposizione a decreto ingiuntivo: la ripartizione dell’onere probatorio tra le parti
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo spetta all’opposto, nella sua qualità di creditore ed …
L’efficacia probatoria della fattura commerciale
La fattura commerciale, avuto riguardo alla sua formazione unilaterale ed alla funzione di far risultare …
La disciplina (non consumeristica) delle clausole vessatorie si applica solo ai contratti per adesionem e di serie privi di trattativa negoziale
L’esigenza della specifica approvazione scritta delle clausole vessatorie ex art. 1341 cc e art. 1342 …
La causa può essere decisa sulla base della c.d. “ragione più liquida” (anche se logicamente subordinata)
La causa può essere decisa sulla base della questione ritenuta di più agevole soluzione, pur …