Appalto: è necessario distinguere tra atto di “consegna” e atto di “accettazione” dell’opera
In tema di appalto (art. 1655 cc e ss.), è necessario distinguere tra atto di …
Cosa deve provare ed allegare il creditore che eserciti un’azione di responsabilità contrattuale?
Il creditore che eserciti un’azione di responsabilità contrattuale può limitarsi ad allegare l’inadempimento dell’obbligazione, di …
La riduzione della penale manifestamente eccessiva
La penale (art. 1381 cc) può essere diminuita equamente dal giudice se manifestamente eccessiva (art. …
Autovelox: l’attestazione da parte degli agenti accertatori che l’apparecchiatura funziona correttamente fa fede fino a querela di falso?
Il verbale di contestazione della violazione di cui all’art. 142 co. 8 c.d.s., a seguito …
La causa può essere decisa sulla base della c.d. “ragione più liquida” (anche se logicamente subordinata)
La causa può essere decisa sulla base della questione ritenuta di più agevole soluzione, pur …
Motivi d’appello: la riproposizione delle argomentazioni svolte in primo grado
Ai fini della specificità dei motivi richiesta dall’art. 342 cpc, l’esposizione delle ragioni di fatto …
I nuovi limiti di ammissibilità dell’appello
In tema di ammissibilità dell’appello, il nuovo art. 342 cpc non richiede che le deduzioni …