Causa cliente-banca: cosa devono provare le parti?
Sia laddove il correntista abbia proposto un’azione di accertamento negativo del credito della Banca, sia …
Fideiussione e scadenza dell’obbligazione principale: è derogabile l’art. 1957 cc?
L’art. 1957 cc, non enunciando un principio di ordine pubblico, è derogabile dalle parti. Tribunale …
L’INAIL non ha azione di regresso per le somme liquidate a titolo di danno morale e biologico
In tema di infortunio in itinere, deve escludersi che l’INAIL possa esercitare azione di regresso …
La prova della c.d. successione in blocco nel credito
La parte che agisca affermandosi successore a titolo particolare del creditore originario, in virtù di …
Opposizione a D.I.: l’invalidità del decreto ingiuntivo rileva solo ai fini della provvisoria esecutorietà e delle spese monitorie
Il difetto di prova del credito posto a base del ricorso monitorio non preclude la …
Credito derivante da un rapporto di conto corrente: la banca deve produrre gli estratti conto integrali, anche oltre gli ultimi dieci anni
La banca che intende far valere un credito derivante da un rapporto di conto corrente, …
La CTU non è mezzo istruttorio in senso proprio
La consulenza tecnica d’ufficio non è mezzo istruttorio in senso proprio, avendo la finalità di …