Responsabilità oggettiva per cose in custodia: l’onere della prova a carico del danneggiato e del custode
L’art. 2051 cc non esonera il danneggiato dall’onere di provare il nesso causale fra cosa …
“Tabelle di Milano”: la liquidazione del danno alla persona secondo criteri il più possibile uniformi nel territorio nazionale risponde ad equità, ovvero uguaglianza di trattamento
Nella liquidazione del danno biologico, quando manchino criteri stabiliti dalla legge, l’adozione della regola equitativa …
La lesione della salute non comporta necessariamente un danno patrimoniale
Mentre l’invalidità permanente (totale o parziale) concorre di per sé a dar luogo al danno …
Le somme presenti nel conto corrente cointestato si presumono appartenenti ai cointestatari in parti uguali
La cointestazione di un conto corrente a più soggetti, attribuendo agli stessi ex art. 1854 …
Circolazione stradale: ogni conducente è responsabile anche del comportamento imprudente altrui, prevedibile dall’agente modello
L’utente della strada è responsabile anche del comportamento imprudente altrui purché rientri nel limite della …
La perizia di parte è una mera allegazione difensiva
La consulenza di parte non costituisce una prova documentale (art. 2699 cc e ss.), ma …
Covid-19: la sospensione delle attività esercitate in immobili locati attribuisce al conduttore il diritto ad una riduzione del canone
La sospensione delle attività imprenditoriali a causa dell’emergenza pandemica Covid-19 (ristorazione, piscine e impianti sportivi, …